
“C’era una volta la scuola”. Esperienze di laboratorio storico nell’aula della memoria
Posted by Antonella Veronesi | Feb 5, 2025 | Didattica in classe, In evidenza | 0 |
A Fossoli, vite che (non) sono le nostre. Come insegnare con le storie e nei luoghi
Posted by Emanuela Garimberti | Gen 22, 2025 | In evidenza, Pensare la didattica | 0 |
Perché Matteotti? Riflessioni su un centenario
Posted by Maria Grazia Alemanno | Dic 17, 2024 | In evidenza, Storia pubblica | 0 |
RUBRICHE
Pensare la didattica
A Fossoli, vite che (non) sono le nostre. Come insegnare con le storie e nei luoghi
by Emanuela Garimberti | 0 |
Il progetto europeo Rememchild sul tema dell’infanzia in guerra è l'occasione per riflettere sulle possibilità didattiche offerte dai luoghi della memoria, sui presupposti del laboratorio con le fonti, sulle possibilità della narrazione storica, sullo spazio e sui modi della socializzazione delle esperienze scolastiche fuori dalla scuola, seguendo le più recenti indicazioni della Public History.
Didattica in classe
Alcune buone pratiche per la storia orale a scuola
by Maria Laura Longo | 0 |
Alcune riflessioni e alcuni spunti operativi sull’uso didattico delle fonti orali, a partire dal Workshop tenuto dalle due autrici nel corso della Summer school 2023 dell'Istituto nazionale Ferruccio Parri.
Storia pubblica / Public history
Perché Matteotti? Riflessioni su un centenario
by Maria Grazia Alemanno | 0 |
L’autrice propone una panoramica e una sorta di bilancio sui 12 mesi appena trascorsi, ricchi di attività ed eventi in occasione dei cento anni dall’assassinio di Giacomo Matteotti