
Leggere la storia: gli albi illustrati per conoscere la Resistenza
Posted by Federica Ceriani | Apr 23, 2025 | Didattica in classe, In evidenza | 0 |
Public Brickstory: la storia fatta con i mattoncini, dalla divulgazione ai laboratori partecipativi
Posted by Stefano Bartolini | Mar 19, 2025 | In evidenza, Storia pubblica | 0 |
Costruire un museo virtuale, tra multimedialità e la scoperta di luoghi educanti
Posted by Roberto Bortoluzzi | Mar 5, 2025 | Didattica in classe, In evidenza | 0 |
Alcune buone pratiche per la storia orale a scuola
Posted by Maria Laura Longo | Feb 19, 2025 | Didattica in classe, In evidenza | 0 |
“C’era una volta la scuola”. Esperienze di laboratorio storico nell’aula della memoria
Posted by Antonella Veronesi | Feb 5, 2025 | Didattica in classe, In evidenza | 0 |
RUBRICHE
Pensare la didattica
A Fossoli, vite che (non) sono le nostre. Come insegnare con le storie e nei luoghi
by Emanuela Garimberti | 0 |
Il progetto europeo Rememchild sul tema dell’infanzia in guerra è l'occasione per riflettere sulle possibilità didattiche offerte dai luoghi della memoria, sui presupposti del laboratorio con le fonti, sulle possibilità della narrazione storica, sullo spazio e sui modi della socializzazione delle esperienze scolastiche fuori dalla scuola, seguendo le più recenti indicazioni della Public History.
Didattica in classe
Leggere la storia: gli albi illustrati per conoscere la Resistenza
by Federica Ceriani | 0 |
L'articolo intende proporre alcune attività operative a partire dagli albi illustrati, in particolare per l’insegnamento e l’apprendimento delle tematiche legate alla Resistenza e alla Libertazione
Storia pubblica / Public history
Public Brickstory: la storia fatta con i mattoncini, dalla divulgazione ai laboratori partecipativi
by Stefano Bartolini | 0 |
Partendo da un'analisi del fenomeno noto come "Lego History" e dall'approccio di The LEGO Group alla storia, l'articolo esplora il potenziale dei giochi di costruzioni, i mattoncini (bricks), come strumento di Public History
Studi e pratiche di storia
Il Portale “Sapienza 1938”: un progetto d’archivio in open access, tra storia e didattica
by Manuele Gianfrancesco | 0 |
L’articolo analizza la politica razzista nell’Università della capitale a partire dai risultati ottenuti dal portale Sapienza 1938. Il progetto, frutto di numerose ricerche, raccoglie e condivide dal 2023 in open-access la documentazione rintracciata nell’Archivio Storico Sapienza, integrata con quella di altri enti pubblici.
DOSSIER
Didattica digitale integrata
Risorse tematiche per la didattica
UNO SGUARDO SU…

di Enrica Bricchetto

di Chiara Nencioni

di Alessandra Grasso