In caso di emergenza. Risorse tematiche per la didattica (anche a distanza)
Quando, ormai qualche settimana fa, le scuole di buona parte del Nord Italia hanno chiuso i battenti a causa del dilagare del COVID-19, avevamo, per lo stesso motivo, appena annullato una riunione di redazione della rivista. I primi giorni successivi a quel provvedimento sono trascorsi in un misto di confusione e sospensione; molti di noi contavano sul fatto che presto i casi sarebbero diminuiti e i nostri studenti sarebbero tornati in aula. Così non è stato, l’emergenza è diventata nazionale e man mano che i tempi di assenza da scuola si allungavano, abbiamo iniziato a domandarci cosa si poteva fare, come e se si poteva rimediare, come si potevano raggiungere gli studenti. Il MIUR ha, poi, iniziato a invitare dirigenti e docenti ad avvalersi degli strumenti della didattica a distanza ed è, forse, da quel momento che abbiamo avuto la sensazione di essere assediati.
Un assedio che è su ogni fronte. Perché, e forse occorre scriverlo, prima di essere docenti siamo anche noi soggetti potenzialmente a rischio: viviamo in una specie di quarantena impossibile da immaginare fino a qualche settimana fa e conviviamo con la paura di dovere gestire pericoli che non avevamo mai messo in conto.
Poi siamo professionisti. Da sempre Novecento.org insiste su questo concetto che è il motivo stesso per cui la rivista è stata fondata. Noi esistiamo per lavorare sulla professionalità docente.
Sarebbe troppo lungo definire qui cosa sia la professionalità docente, senza contare che non è questo il momento. Se si può dire che c’è qualcosa di positivo che il COVID-19 ci ha portato è la ponderatezza nel razionalizzare e scegliere i tempi. Pensiamoci: quando solo per entrare in qualche piattaforma consigliata servono ore di tentativi; quando si ha a disposizione la videocamera di uno smartphone per una lezione a distanza (senza treppiede…perché chi ne ha mai avuto bisogno!); quando i ragazzi stanno (forse) dall’altra parte e non li vedi in viso; quando non sai se la connessione terrà (perché tutta Italia ormai vive online), ciò che conta è l’efficacia concreta di un discorso che deve arrivare. Deve arrivare in quel momento perché non sai quando ne avrai altri a disposizione. Punto.
Di questi tempi la fine di una lezione a distanza non corrisponde al suono della campanella quando, anche se tutti si muovono e non vedono l’ora che tu te ne vada, hai maturato le strategie per fare intendere che la prossima volta si dovrà lavorare meglio su quello o su quell’altro.
Diamo, allora, per scontato che ogni docente nostro lettore sappia perfettamente cosa intendiamo quando ci riferiamo alla professionalità docente (non “mestiere” che è un’altra cosa, né tantomeno “missione”). Forse occorrerebbe aggiungere che si tratta di una gamma di skills piuttosto ampia che contempla e si perfeziona con le capacità educative e quelle di ascolto, ma non si limita a quelle. Ad esempio riteniamo sia parte integrante della professionalità docente misurarsi con questa emergenza.
E così torniamo all’assedio. Al netto delle diverse scelte dei dirigenti – ciò che sta accadendo e che non tutti si orientano nello stesso modo e del resto andrebbe considerato come sia piuttosto difficile farlo – e delle indicazioni ministeriali, da qualche settimana è tutto un fiorire di piattaforme, tools, consigli – mai richiesti – da ogni parte.
E allora che fare? Cimentarsi? Ma come se non lo si è mai fatto? E i ragazzi che faranno? Risponderanno? E come valutarli? E se non possiamo valutarli perché fare lezione? E poi saranno tutti presenti? E se qualcuno non avesse il computer o la connessione a casa e gli fosse impossibile essere “presente”? E se quel qualcuno si sentisse escluso? Saremo giudicati per il fatto di non cimentarci ed essere bollati come sfaccendati? Saremo giudicati per il fatto di cimentarci ed essere bollati come quelli che hanno solo in testa di finire il programma, a dispetto di una pandemia globale?
Sono domande che ci stiamo facendo anche noi. Da settimane. Dopo quella riunione mancata di redazione che ci ha obbligato a porci interrogativi inediti, in attesa di avere una qualche risposta costruttiva di senso. Che ora pensiamo di avere e vorremmo proporvi.
Partiamo da un elemento che ci pare di rilievo. Se si può certamente dire che i colleghi che non hanno a simpatia la tecnologia non siano favoriti da questa congiuntura, è altresì vero che nessun docente in servizio è davvero avvantaggiato nella gestione di questa situazione. Perché, per quanto “smanettoni” si sia, nessuno di noi è abituato a gestire la docenza a distanza (a parte, forse, chi ha lavorato assiduamente con i metodi e gli strumenti della flipped classroom). In effetti, a ben pensarci, il primo problema da affrontare in questa situazione non è tanto la tecnologia, ma la sostituzione della presenza. Persino quando spegniamo le luci in aula per vedere un film o un documentario sulla seconda guerra mondiale siamo presenti. Lì, con loro.
Ora no. Il dato tecnologico è, mai come ora, principalmente un mezzo.
Un altro aspetto interessante di questa situazione è che ci sentiamo tutti sfavoriti allo stesso modo ed è più facile provare a condividere. Più che il dialogo con la classe, panacea da anni ormai di ogni frustrazione docente, conta, finalmente, il dialogo con il collega. Anche quello lontano e mai visto che sta partecipando a un forum social perché, anche lui, alla ricerca di strategie. Non è detto che questa cosa duri, ma conta osservare la dinamica e provare a pensare se non potrebbe risultare utile nella gestione della nostra quotidianità post-virus.
Infine il tempo. Il tempo dilatato della gestione emergenziale ci restituisce in potenza la possibilità di riflettere sulla nostra professionalità. Non di lavorarci concretamente, non di farne esperienza. Ma di rifletterla. In questa situazione forzatamente sfidante non è come durante le vacanze estive quando il desiderio di staccare prevale sul resto e la dedizione professionale è, più che altro, orientata alla programmazione per l’anno dopo (sempre a patto si sappia quale classe si avrà).
Non vogliamo assolutamente fare le anime belle. Sappiamo bene che il tempo di questa sospensione non è certo quello di un “anno sabbatico” che pare alcuni nostri colleghi che lavorano all’Università possano ancora concedersi per studiare, per aggiornarsi. E tuttavia perché non provare ad approfittarne?
Mentre scriviamo non sappiamo quanto durerà. Stiamo pensando di mettere a frutto questo tempo. Ci stiamo provando. Non è facile, sia detto. Non lo è per nessuno.
Nel frattempo sappiamo che almeno un’emergenza di programma potrebbe essere realistica: ci sono studenti nell’anno conclusivo dei dei due cicli della secondaria che con molta probabilità accederanno all’esame. Come lavorare con loro per la didattica della storia dalla seconda guerra mondiale in poi (una parte di programma che mediamente e realisticamente si sta affrontando in questa parte dell’anno)? Abbiamo deciso di mettervi a disposizione – ordinatamente e per temi – tutti i contributi già pubblicati in rivista e che pensiamo possano essere potenzialmente utili alla didattica a distanza. Li trovate qui in basso, con il riferimento al link che vi riporta al contributo o, raccolti tematicamente, nella barra laterale colorata in Home Page.
Se li userete sarebbe bello ci deste riscontro. Ci faceste sapere come avete deciso di spenderli e proporli. Se sta funzionando.
Per tutto il resto, come si dice…stay tuned.
- Carmelo Albanese, Un’esperienza di didattica laboratoriale: la mostra Firenze in guerra 1940-1944, Novecento.org, n. 6, luglio 2016. DOI: 10.12977/nov140
- Enrica Bricchetto and Enrico Manera, Beppe Fenoglio, scrittore e partigiano. Una proposta didattica per la conclusione del centenario, Novecento.org, n.18, dicembre 2022. DOI: 10.52056/9791254693162/19
- Marianna Bucchioni, Archeologia di Beppe Fenoglio. Uno scrittore partigiano raccontato attraverso i suoi oggetti, Novecento.org, n.17, giugno 2022. DOI: 10.52056/9791254691090/21
- Simone Campanozzi, Il calcio tra fascismo e Resistenza. La storia di Bruno Neri, da mediano a combattente antifascista., Novecento.org, n. 6, luglio 2016. DOI: 10.12977/nov142
- Marco Cecalupo and Giulia Ricci, Totalitarismi e democrazia nell’Europa del XX secolo, Novecento.org, n. 8, agosto 2017. DOI: 10.12977/nov213
- Chiara Dogliotti, Un 25 aprile a distanza: la Resistenza nella scuola primaria attraverso la DAD, Novecento.org, n. 15, febbraio 2021. DOI: 10.12977/nov391
- Gianluca Gabrielli and Monica Di Barbora, “Partigiani alla Marelli” in una quinta di scuola primaria, Novecento.org, n. 15, febbraio 2021. DOI: 10.12977/nov392
- Laboratorio Lapsus, Studiare storia attraverso le fonti: i kit didattici, Novecento.org, n.18, dicembre 2022. DOI: 10.52056/9791254693162/14
- Elena Mastretta, Li chiamavano banditi. Raccontare la Resistenza nelle scuole del primo ciclo, Novecento.org, n.17, giugno 2022. DOI: 10.52056/9791254691090/25
- Paolo Mencarelli, Narrativa e Resistenza: due esperienze didattiche, Novecento.org, n. 6, luglio 2016. DOI: 10.12977/nov143
- Paolo Battifora, Le elezioni del 1948 e la demonizzazione dell’avversario politico, Novecento.org, n. 8, agosto 2017. DOI: 10.12977/nov179
- Francesca Bearzatto and Roberto Spazzali, La memoria del ritorno. Il dopoguerra degli ex deportati politici nel Friuli Venezia Giulia, Novecento.org, n. 8, agosto 2017. DOI: 10.12977/nov180
- Francesco Antonio Bernardi, Una proposta di laboratorio del tempo presente: l’analisi del registro di una classe mista rurale del secondo dopoguerra, Novecento.org, n. 5, dicembre 2015. DOI: 10.12977/nov111
- Antonio Brusa and Cesare Grazioli, Storia della Repubblica Italiana in sette mappe. Uno strumento per la programmazione didattica, Novecento.org, n. 7, febbraio 2017. DOI: 10.12977/nov144
- Marida Brignani, Matrimonio con delitto, Novecento.org, n. 8, agosto 2017. DOI: 10.12977/nov211
- Giosiana Carrara and Agnese Portincasa, “Stati interessanti”. Aborto e intolleranza di genere. Il caso in Italia, Novecento.org, n. 11, febbraio 2019. DOI: 10.12977/nov286
- Luigi Garelli, Una primavera al femminile? Donne alla conquista di uno spazio nelle rivolte arabe, Novecento.org, n. 4, giugno 2015. DOI: 10.12977/nov80
- Barbara Montesi, Franca Viola. Persistenze e mutamenti del diritto di famiglia nell’Italia repubblicana, Novecento.org, n. 8, agosto 2017. DOI: 10.12977/nov191
- Elena Vellati, Il nuovo diritto di famiglia e il ruolo della donna, Novecento.org, n. 8, agosto 2017. DOI: 10.12977/nov177
- Camilla Zucchi, La questione toponomastica in Italia: storia e prospettive “al femminile”, Novecento.org, n.19, giugno 2023. DOI: 10.52056/9791254693872/11
- Simone Campanozzi, I giovani ribelli della “Zanzara” e le origini del ’68, Novecento.org, n. 8, agosto 2017. DOI: 10.12977/nov182
- Paolo Battifora, È successo un ’68. Laboratorio di didattica controversiale, Novecento.org, n. 10, agosto 2018. DOI: 10.12977/nov263
- Filippo Mattia Ferrara, Secondo Novecento e didattica digitale. Il Sessantotto, il Muro di Berlino e “Another brick in the Wall”, Novecento.org, n.. 14, agosto 2020. DOI: 10.12977/nov339
- Lorella Gallo, Il fenomeno delle radio libere in Italia, Novecento.org, n. 9, febbraio 2018. DOI: 10.12977/nov243
- Andrea Sangiovanni and Nina Quarenghi, Che colpa abbiamo noi, Novecento.org, n.. 14, agosto 2020. DOI: 10.12977/nov356
- Chiara Fragiacomo, “Nel cuore dello stato”: Aldo Moro, il sequestro, la prigionia e l’uccisione. 16 marzo – 9 maggio 1978, Novecento.org, n. 8, agosto 2017. DOI: 10.12977/nov193
- Silvia Morganti, Iceberg Italia ’70. Un progetto didattico sul passato recente, Novecento.org, n.. 14, agosto 2020. DOI: 10.12977/nov348
- Guido Panvini, Terrorismi, stragi e violenza politica nell’Italia degli anni Settanta e Ottanta, Novecento.org, n.. 14, agosto 2020. DOI: 10.12977/nov353
- Vanessa Roghi, Gli anni Settanta e la Tv degli ultimi dieci anni, Novecento.org, n. 2, 2014. DOI: 10.12977/nov34
- Cinzia Venturoli and Gianluca Fulvetti, A 40 anni dalla strage alla Stazione di Bologna: storia, public history e didattica, Novecento.org, n.. 14, agosto 2020. DOI: 10.12977/nov354
- Cinzia Venturoli, Educare attraverso i luoghi: Bologna e la strage del due agosto 1980, Novecento.org, n. 20, dicembre 2023.
- Mire Mladenovski and Paolo Ceccoli, Guerre balcaniche: lotta di liberazione o conquista?, Novecento.org, n. 3, 2014. DOI: 10.12977/nov45
- Chiara Nencioni, Un libro, una mostra e un viaggio: tre modi per affrontare (e rielaborare) Srebrenica, Novecento.org, n.20, dicembre 2023.
- Luciana Ziruolo, La storia e il tribunale. Srebrenica, la violenza nei Balcani, Novecento.org, n. 4, giugno 2015. DOI: 10.12977/nov79
- Enrico Bacchetti, 100 anni, 4 minuti, 1910 morti. Breve viaggio nella tragedia del Vajont, Novecento.org, n. 8, agosto 2017. DOI: 10.12977/nov178
- Enrico Bacchetti, Le memorie del Vajont, Novecento.org, n.18, dicembre 2022. DOI: 10.52056/9791254693162/20
- Patrizia Di Giuseppe, Il lago e la città. Questioni di sostenibilità ambientale, Novecento.org, n.20, dicembre 2023.
- Nadia Olivieri, Vecchi centri industriali e nuove periferie urbane, Novecento.org, n. 16, agosto 2021. DOI: 10.52056/9788833139883/22
- Andrea F. Saba and Nadia Olivieri, Sviluppo sostenibile, ambiente e patrimonio nell’Educazione civica. La centralità della Storia, Novecento.org, n.18, dicembre 2022. DOI: 10.52056/9791254693162/01
- Saro Mangiameli, Quando la mafia aiutò gli alleati. Storia di una diceria fortunata., Novecento.org, n. 7, febbraio 2017. DOI: 10.12977/nov169
- Nadia Olivieri, Lo Stato contro Cosa Nostra: la lotta alla mafia e il maxiprocesso di Palermo, Novecento.org, n. 7, febbraio 2017. DOI: 10.12977/nov174
- Davide Sparano and Filippo Mattia Ferrara, 1992. Mafia e antimafia tra storia e media, Novecento.org, n.17, giugno 2022. DOI: 10.52056/9791254691090/26
- Enrico Bacchetti and Nadia Olivieri, Il massacro di Aigues-Mortes. Un caso di xenofobia o guerra tra poveri?, Novecento.org, n. 11, febbraio 2019. DOI: 10.12977/nov282
- Ilaria Cansella and Elena Vellati, I percorsi dell’altro, laboratorio sulle migrazioni: dalle memorie dei migranti ai contesti di provenienza, Novecento.org, n. 15, febbraio 2021. DOI: 10.12977/nov389
- Giuseppe Cipriani, Pane e carbone. L’emigrazione italiana in Belgio nel decennio 1946-1956, Novecento.org, n. 11, febbraio 2019. DOI: 10.12977/nov280
- Rita Forlini, 1991. Lo sbarco della Vlora. L’Italia diventa l’approdo dei nuovi migranti, Novecento.org, n. 8, agosto 2017. DOI: 10.12977/nov183
- Emilio Franzina, L’emigrazione di massa in Italia e dall’Italia in età contemporanea, Novecento.org, n. 15, febbraio 2021. DOI: 10.12977/nov385
- Carla Marcellini, Lettere dall’America. Laboratorio con le fonti, Novecento.org, n. 1, 2013. DOI: 10.12977/nov18
- Grazia Martinelli and Marisa Spallanzani, Sulla scia dei bastimenti. Emigrazione italiana fra Ottocento e Novecento, Novecento.org, n. 3, 2014. DOI: 10.12977/nov44
- Alessandra Fontanesi and Michele Bellelli, Un’industria, una città, un mito: le Officine Meccaniche Reggiane e Reggio Emilia, Novecento.org, n. 8, agosto 2017. DOI: 10.12977/nov181
- Andrea Miccichè, Sviluppo, territorio e inquinamento: il caso Gela, Novecento.org, n. 12, agosto 2019. DOI: 10.12977/nov301
- Marco Simi and Elena Vellati, Ribolla: il tempo della miniera, il tempo della comunità, Novecento.org, n. 5, dicembre 2015. DOI: 10.12977/nov110
- Francesco Soverina, C’era una volta l’Italsider a Bagnoli, Novecento.org, n. 8, agosto 2017. DOI: 10.12977/nov186
- Cristina Vitulli, La fabbrica dei veleni, Novecento.org, n. 8, agosto 2017. DOI: 10.12977/nov192
- Paolo Battifora, Alla ricerca dell’identità europea. Strumenti concettuali, storia e un dossier didattico, Novecento.org, n. 9, febbraio 2018. DOI: 10.12977/nov227
- Paolo Battifora and Giosiana Carrara, Cittadini d’Europa. Un progetto didattico per le nuove generazioni, Novecento.org, n.. 13, febbraio 2020. DOI: 10.12977/nov322
- Marida Brignani and Chiara Fragiacomo, I nazionalismi in Europa, Novecento.org, n. 9, febbraio 2018. DOI: 10.12977/nov229
- Paolo Ceccoli, Memoria e identità in Europa: questioni e problemi in Europa orientale, Novecento.org, n.17, giugno 2022. DOI: 10.52056/9791254691090/18
- Andrea Di Michele and Aldo Gianluigi Salassa, Insegnamento della storia ed educazione alla cittadinanza in Europa. Intervista a Piero Simeone Colla, Novecento.org, n.17, giugno 2022. DOI: 10.52056/9791254691090/20
- Flavio Febbraro and Luciana Ziruolo, La città europea. Lessico, problemi e storia, Novecento.org, n. 9, febbraio 2018. DOI: 10.12977/nov224
- Amedeo Feniello, Guida critica alla Casa della Storia Europea, Novecento.org, n. 10, agosto 2018. DOI: 10.12977/nov257
- Luigi Garelli and Elena Mastretta, Il Welfare State, Novecento.org, n. 9, febbraio 2018. DOI: 10.12977/nov226
- Bruno Marasà, Per un catalogo dei lineamenti storici e istituzionali del progetto europeo. L’Unione europea e i cittadini, Novecento.org, n. 16, agosto 2021. DOI: 10.52056/9788833139883/07
- Silvia Morganti, Nazionalismi, memorie, usi politici della storia. Intervista a Guido Crainz, Novecento.org, n.19, giugno 2023. DOI: 10.52056/9791254693872/08
- Nadia Olivieri and Enrico Bacchetti, Andamenti demografici e fenomeni migratori nell’Europa contemporanea. Sintesi storica e focus didattici, Novecento.org, n. 9, febbraio 2018. DOI: 10.12977/nov228
- Enrico Pagano, Parlamento europeo, elezioni e partiti fra europeismo ed euroscetticismo, Novecento.org, n. 9, febbraio 2018. DOI: 10.12977/nov225
- Aldo Gianluigi Salassa and Igor Pizzirusso, Insegnare (in) Europa. Prospettive, metodologie, risorse per la storia, Novecento.org, n.19, giugno 2023. DOI: 10.52056/9791254693872/01
- Stefania Bertelli, Il colonialismo italiano: un dibattito storiografico non risolto, Novecento.org, n. 11, febbraio 2019. https://www.novecento.org/didattica-in-classe/il-colonialismo-italiano-un-dibattito-storiografico-non-risolto-3519/
- Marida Brignani, Colonialismo e tutela della razza, Novecento.org, n. 4, giugno 2015. DOI: 10.12977/nov78 https://www.novecento.org/dossier/mediterraneo-contemporaneo/colonialismo-e-tutela-della-razza/
- Marida Brignani, Nel paese dei Bakele. Un racconto d’avventura per educare alla disuguaglianza, Novecento.org, n.. 13, febbraio 2020. https://www.novecento.org/didattica-in-classe/nel-paese-dei-bakele-un-racconto-davventura-per-educare-alla-disuguaglianza-6257/
- Antonio Brusa, Zeret e San Boldo. Storia di preghiere, di conflitti mediatici e di rimozioni, Novecento.org, n. 5, dicembre 2015. https://www.novecento.org/uso-pubblico-della-storia/zeret-e-san-boldo-storia-di-preghiere-di-conflitti-mediatici-e-di-rimozioni-1550/
- Ilaria Cansella and Elena Vellati, I percorsi dell’altro, laboratorio sulle migrazioni: dalle memorie dei migranti ai contesti di provenienza, Novecento.org, n. 15, febbraio 2021. https://www.novecento.org/didattica-in-classe/i-percorsi-dellaltro-laboratorio-sulle-migrazioni-dalle-memorie-dei-migranti-ai-contesti-di-provenienza-6751/
- Flavio Febbraro and Luciana Ziruolo, Una faccia una razza? L’occupazione italiana del Dodecaneso, Novecento.org, n. 11, febbraio 2019. https://www.novecento.org/didattica-in-classe/una-faccia-una-razza-loccupazione-italiana-del-dodecaneso-3500/
- Gianluca Gabrielli, Igiaba Scego: un’intervista a partire da “Figli dello stesso cielo”, Novecento.org, n.18, dicembre 2022. DOI: 10.52056/9791254693162/18
- Gianluca Gabrielli, Prima dell’articolo 11. Dall’educazione bellicista del fascismo al “ripudio della guerra” della nostra Costituzione, Novecento.org, n. 16, agosto 2021. DOI: 10.52056/9788833139883/19
- Gianluca Gabrielli, Razzismo coloniale italiano: dal madamato alla legge contro le unioni miste, Novecento.org, n. 12, agosto 2019. https://www.novecento.org/didattica-in-classe/razzismo-coloniale-italiano-dal-madamato-alla-legge-contro-le-unioni-miste-3634/
- Diego Guzzi, Il colonialismo e noi. Un progetto del Polo del ‘900, Novecento.org, n.19, giugno 2023. DOI: 10.52056/9791254693872/12
- Enrico Manera, Orientalismo. L’immagine dell’Oriente come “l’altro” della cultura europea, Novecento.org, n. 4, giugno 2015 https://www.novecento.org/dossier/mediterraneo-contemporaneo/orientalismo-limmagine-delloriente-come-laltro-della-cultura-europea/
- Enrico Manera, Per un racconto pubblico del colonialismo italiano in Etiopia. “Scenografie coloniali” a Torino, Novecento.org, n.19, giugno 2023. DOI: 10.52056/9791254693872/13
- Enrico Manera, Processi e fenomeni di discriminazione e de-umanizzazione dal secolo scorso ad oggi, Novecento.org, n. 15, febbraio 2021 https://www.novecento.org/emergenza-e-nuova-normalita/processi-e-fenomeni-di-discriminazione-e-de-umanizzazione-dal-secolo-scorso-ad-oggi-6917/
- Alberto Molinari, Sport e razzismo. Il fascismo e la “razza sportiva”, Novecento.org, n. 16, agosto 2021. https://www.novecento.org/la-storia-dello-sport/sport-e-razzismo-il-fascismo-e-la-razza-sportiva-7027/
- Nadia Olivieri, L’invenzione dell’Africa. La formazione dell’immaginario coloniale italiano, Novecento.org, n. 4, giugno 2015. https://www.novecento.org/dossier/mediterraneo-contemporaneo/linvenzione-dellafrica-la-formazione-dellimmaginario-coloniale-italiano/
- Giulia Ricci, Alla conquista economica dell’Impero. La guerra coloniale in Etiopia, Novecento.org, n. 4, giugno 2015. https://www.novecento.org/dossier/mediterraneo-contemporaneo/alla-conquista-economica-dellimpero-la-guerra-coloniale-in-etiopia/
- Enrica Bricchetto, Il metodo degli EAS: una proposta per affrontare la crisi dell’insegnamento della storia e il confronto con il presente, Novecento.org, n.18, dicembre 2022. DOI: 10.52056/9791254693162/13
- Antonella Ferraris and Elisa Malvestito, La storia sul territorio: l’esperienza dei “Sentieri della Libertà”. Training su strumenti web open source, Novecento.org, n. 5, dicembre 2015. DOI: 10.12977/nov93
- Raffaele Guazzone, Lavorare con i dati e la tecnologia, Novecento.org, n. 5, dicembre 2015. DOI: 10.12977/nov112
- Giuseppe Losapio, Correva l’anno. Gioco per studiare il mondo e l’Italia nel 900, Novecento.org, n. 8, agosto 2017. DOI: 10.12977/nov200
- Elena Mastretta and Diego Marchesin, Rappresentare la storia. Training sulla realizzazione di lezioni con Prezi, Novecento.org, n. 5, dicembre 2015. DOI: 10.12977/nov92
- Chiara Nencioni, Costruire un’intervista: una buona pratica per combattere gli stereotipi sui Rom, Novecento.org, n.19, giugno 2023. DOI: 10.52056/9791254693872/18
- Agnese Portincasa and Igor Pizzirusso, Il digitale come risorsa per la didattica laboratoriale, Novecento.org, n. 11, febbraio 2019. DOI: 10.12977/nov271
- Agnese Portincasa, “Luoghi e personaggi della Resistenza”. Training su Content Management System (CMS), Novecento.org, n. 5, dicembre 2015. DOI: 10.12977/nov90
- Patrizia Vayola, Workshop: nella scuola secondaria di II grado, Novecento.org, n. 1, 2013. DOI: 10.12977/nov13
- Cristina Cocilovo, Workshop: nella scuola secondaria di I grado, Novecento.org, n. 1, 2013. DOI: 10.12977/nov12
- Paola Limone, Workshop: nella scuola primaria, Novecento.org, n. 1, 2013. DOI: 10.12977/nov11