Home
Chi siamo
La nostra storia
La redazione
La rete
Codice etico
Contatti
Privacy & cookie
Indici
N. 23, giugno 2025
N. 22, dicembre 2024
N. 21, giugno 2024
N. 20, dicembre 2023
N. 19, giugno 2023
N. 18, dicembre 2022
N. 17, giugno 2022
N. 16, agosto 2021
N. 15, febbraio 2021
N° 14, agosto 2020
N° 13, febbraio 2020
N° 12, agosto 2019
N° 11, febbraio 2019
N° 10, agosto 2018
N° 9, febbraio 2018
N° 8, agosto 2017
N° 7, febbraio 2017
N° 6, luglio 2016
N° 5, dicembre 2015
N° 4, giugno 2015
N° 3, dicembre 2014
N° 2, giugno 2014
N° 1, dicembre 2013
Collabora
Copyright
Open Access
Newsletter
Dossier
Featured
Per volontà o per forza. Guerre, migrazioni e spostamenti di popolazioni nel Novecento
Mar 11, 2025
|
Dossier
|
Featured
Memorie contese. Origine ed evoluzione di quattro date del calendario civile italiano
Set 4, 2024
|
Dossier
|
Featured
Luoghi del lavoro in Sardegna. Miniere, industrie e colonie penali
Lug 2, 2024
|
Dossier
|
Studi e pratiche di storia
Featured
Il Portale "Sapienza 1938": un progetto d'archivio in open access, tra storia e didattica
Ago 7, 2024
|
Storia pubblica
,
Studi e pratiche di storia
|
Featured
Metodologie applicate alla didattica della Shoah
Lug 10, 2024
|
Pensare la didattica
,
Studi e pratiche di storia
|
Recent
<em>The zone of interest</em>: la perfezione tra immagine visiva e immaginazione uditiva
by
Silvia Morganti
|
Mag 29, 2024
|
0
Musei della Resistenza in Europa: un settore in fermento
by
Mirco Carrattieri
|
Apr 24, 2024
|
0
Storia e didattica
Featured
Costruire un museo virtuale, tra multimedialità e la scoperta di luoghi educanti
Mar 5, 2025
|
Didattica in classe
,
In evidenza
|
Featured
Alcune buone pratiche per la storia orale a scuola
Feb 19, 2025
|
Didattica in classe
,
In evidenza
|
Recent
"C’era una volta la scuola". Esperienze di laboratorio storico nell'aula della memoria
by
Antonella Veronesi
|
Feb 5, 2025
|
0
A Fossoli, vite che (non) sono le nostre. Una esperienza didattica nell’ambito del progetto europeo Rememchild
by
Emanuela Garimberti
|
Gen 29, 2025
|
0
A Fossoli, vite che (non) sono le nostre. Come insegnare con le storie e nei luoghi
by
Emanuela Garimberti
|
Gen 22, 2025
|
0
Pensare la didattica
Didattica in classe
Storia pubblica
Featured
Public Brickstory: la storia fatta con i mattoncini, dalla divulgazione ai laboratori partecipativi
Mar 19, 2025
|
In evidenza
,
Storia pubblica
|
Featured
Perché Matteotti? Riflessioni su un centenario
Dic 17, 2024
|
In evidenza
,
Storia pubblica
|
Recent
Memorie contese: il 25 aprile
by
Luciana Bramati
|
Ott 9, 2024
|
0
Memorie contese: il 4 novembre
by
Simone Campanozzi
|
Ott 2, 2024
|
0
Memorie contese: il 10 febbraio
by
Marco Salbego
|
Set 25, 2024
|
0
Select Page
Dossier
Featured
Per volontà o per forza. Guerre, migrazioni e spostamenti di popolazioni nel Novecento
Mar 11, 2025
|
Dossier
|
Featured
Memorie contese. Origine ed evoluzione di quattro date del calendario civile italiano
Set 4, 2024
|
Dossier
|
Featured
Luoghi del lavoro in Sardegna. Miniere, industrie e colonie penali
Lug 2, 2024
|
Dossier
|
Studi e pratiche di storia
Featured
Il Portale "Sapienza 1938": un progetto d'archivio in open access, tra storia e didattica
Ago 7, 2024
|
Storia pubblica
,
Studi e pratiche di storia
|
Featured
Metodologie applicate alla didattica della Shoah
Lug 10, 2024
|
Pensare la didattica
,
Studi e pratiche di storia
|
Recent
<em>The zone of interest</em>: la perfezione tra immagine visiva e immaginazione uditiva
by
Silvia Morganti
|
Mag 29, 2024
|
0
Musei della Resistenza in Europa: un settore in fermento
by
Mirco Carrattieri
|
Apr 24, 2024
|
0
Storia e didattica
Featured
Costruire un museo virtuale, tra multimedialità e la scoperta di luoghi educanti
Mar 5, 2025
|
Didattica in classe
,
In evidenza
|
Featured
Alcune buone pratiche per la storia orale a scuola
Feb 19, 2025
|
Didattica in classe
,
In evidenza
|
Recent
"C’era una volta la scuola". Esperienze di laboratorio storico nell'aula della memoria
by
Antonella Veronesi
|
Feb 5, 2025
|
0
A Fossoli, vite che (non) sono le nostre. Una esperienza didattica nell’ambito del progetto europeo Rememchild
by
Emanuela Garimberti
|
Gen 29, 2025
|
0
A Fossoli, vite che (non) sono le nostre. Come insegnare con le storie e nei luoghi
by
Emanuela Garimberti
|
Gen 22, 2025
|
0
Pensare la didattica
Didattica in classe
Storia pubblica
Featured
Public Brickstory: la storia fatta con i mattoncini, dalla divulgazione ai laboratori partecipativi
Mar 19, 2025
|
In evidenza
,
Storia pubblica
|
Featured
Perché Matteotti? Riflessioni su un centenario
Dic 17, 2024
|
In evidenza
,
Storia pubblica
|
Recent
Memorie contese: il 25 aprile
by
Luciana Bramati
|
Ott 9, 2024
|
0
Memorie contese: il 4 novembre
by
Simone Campanozzi
|
Ott 2, 2024
|
0
Memorie contese: il 10 febbraio
by
Marco Salbego
|
Set 25, 2024
|
0
Home
Chi siamo
La nostra storia
La redazione
La rete
Codice etico
Contatti
Privacy & cookie
Indici
N. 23, giugno 2025
N. 22, dicembre 2024
N. 21, giugno 2024
N. 20, dicembre 2023
N. 19, giugno 2023
N. 18, dicembre 2022
N. 17, giugno 2022
N. 16, agosto 2021
N. 15, febbraio 2021
N° 14, agosto 2020
N° 13, febbraio 2020
N° 12, agosto 2019
N° 11, febbraio 2019
N° 10, agosto 2018
N° 9, febbraio 2018
N° 8, agosto 2017
N° 7, febbraio 2017
N° 6, luglio 2016
N° 5, dicembre 2015
N° 4, giugno 2015
N° 3, dicembre 2014
N° 2, giugno 2014
N° 1, dicembre 2013
Collabora
Copyright
Open Access
Newsletter
Codice etico
Codice etico / Ethical code
Consulta o scarica
Didattica digitale integrata
Vedi tutti i contenuti
Risorse tematiche per la didattica
Seconda guerra mondiale e Resistenza
Dopoguerra in italia
Storia di genere
Sessantotto e movimenti
Anni di piombo
Balcani
Ambiente
Mafia
Migrazioni
Storia dell'industria e storia del lavoro
Europa
Colonialismo
Strumenti
UNO SGUARDO SU…
L’affaire Matteotti. Storia di un delitto
, di Fabio Fiore
di Gianna Cannì
Monte Sole Marzabotto. Il processo, la storia, i documenti
, di Marco De Paolis e Paolo Pezzino
di Chiara Nencioni
Io vi accuso. Giacomo Matteotti e noi
, di Concetto Vecchio
di Aldo Gianluigi Salassa
Insegnare Storia nella Scuola Secondaria
, a cura di F. Monducci e A. Portincasa
di Alessandra Grasso
Storia passionale della guerra partigiana
di Chiara Colombini
di Enrica Bricchetto
STORIA PER IMMAGINI
Abbiamo strappato la pianta; bisogna strappare la radice
di Maurizio Guerri
Partigiani presso gli stabilimenti Ercole Marelli
di Monica Di Barbora
L’arresto degli arlecchini
di Maurizio Guerri
Questo sito web utilizza i cookie per le statistiche, i social network e per personalizzare la navigazione
Accetto
Rifiuto
Scopri come disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito
Dettaglio cookies
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre abilitato
Non necessario
Non necessario
in caricamento