Select Page

Author: carla-marcellini

Cantieri della didattica: insegnare la contemporaneità

“Inno alla contemporaneità”, opera di Amedeo Fiorese Foto di Amedeo Fiorese, CC BY-SA 3.0, Collegamento Dossier del numero 14 della rivista Tratto dai Cantieri della didattica 2019 dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri Insegnare la contemporaneità, 1948-2018 Rimini, 23-24 maggio 2019 Corso riservato ai docenti distaccati e ai collaboratori della rete dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri   Tornare alla contemporaneità. Introduzione al dossier sui Cantieri della didattica di Carla Marcellini e Andrea F. Saba Che cos’è oggi la contemporaneità di Ugo Berti Arnoaldi La Storia contemporanea. Una prospettiva di Fulvio Cammarano In fuga dal presente. Fonti e linguaggi per narrare la contemporaneità...

Read More

Autore

Carla Marcellini

Carla Marcellini è docente di lettere nella scuola secondaria di secondo grado. Fa parte della direzione della Novecento.org, è stata dal 2012 al 2018 consigliere di amministrazione dell’Istituto Parri e responsabile della didattica della rete. Si occupa di didattica della storia e formazione, di temi legati alla memoria della guerra e della Resistenza e di storia delle donne. Tra le pubblicazioni si ricordano: Guerrieri in erba. La scuola fascista in provincia di Ancona, Ancona, Affinità elettive, 2006; Walkiria, la Resistenza nelle Marche in Memoria/Memorie. Materiali di storia n. 1, 2006, Centro Studi Ettore Luccini; “Tornerà l’imperatore”. Memoria, identità e scritture femminili dell’esodo, in Nazareno Re (a cura di), La frontiera orientale. Conflitti relazioni memorie, Ancona, Il lavoro editoriale, 2007, il contributo è stato pubblicato anche su Patria indipendente, gennaio 2008; Come il mercurio. Storie di femminismo, Roma, Sensibili alle foglie 2010; Le memorie fasciste, in M. Papini (a cura di), Le Marche nel primo dopoguerra, Assemblea legislativa delle Marche, Ancona 2010; Cittadinanza è: diritti, in A. Del Monaco (a cura di), Fare storia, crescere cittadini. Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia: percorsi e prospettive (Introduzione di Oscar Luigi Scalfaro), Arezzo, Zona, 2010; Testimoni a scuola. Una riflessione sull’uso delle fonti orali per la didattica della storia, Novecento.org, n. 3, 2014. DOI: 10.12977/nov42 (www.novecento.org). Quando la storia gioca a biliardo, in “AL Consiglio Regionale delle Marche”, n. 55 maggio 2014. 1914-1944. l’Italia nella guerra europea dei trent’anni. Dalla storiografia alla didattica, Novecento.org, n. 5, dicembre 2015 /nov94 (www.novecento.org). Il racconto della Resistenza marchigiana nelle pagine dei protagonisti, in S. Bolotti, F. Scrivano (a cura di), Raccontare la guerra. L’area 
umbro marchigiana (1940-44), Editoriale umbra, Perugia 2016, pp. 47-61. 
Storia e memoria del confine orientale italiano, in M. Carloni (a cura di), Per ricordare un giorno non basta. L’esodo giuliano dalmata nelle Marche, Quaderni del Consiglio regionale delle Marche, n. 244, Febbraio 2018, pp. 27-38.

Didattica digitale integrata