Select Page

Author: dragan-umek

Autore

Dragan Umek

Le ricerche condotte hanno riguardato varie discipline geografiche, con un focus su teoria e analisi dei confini, cartografia storica dell’Alto Adriatico, geopolitica delle migrazioni e rapporti etnici nelle aree di confine, in particolare nel Nord-Est italiano e nei Balcani.

Ha promosso la creazione del Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali presso il DiSU e ha contribuito allo sviluppo del Museo Nazionale dell’Antartide “Felice Ippolito”, curando le sezioni di storia della cartografia e delle esplorazioni antartiche. Ha condotto ricerche su materiali cartografici in istituzioni italiane ed estere e ha collaborato con l’European Society of Studies on Explorations and Geographical Discoveries.

Negli ultimi anni si è dedicato allo studio delle migrazioni, analizzando fenomeni di integrazione in Italia e lungo la "rotta balcanica". Collabora con università europee (Wageningen, Macquarie, Belgrado) e dal 2017 è rappresentante del DiSU nel Centro Interdipartimentale su Migrazioni e Cooperazione Internazionale allo Sviluppo Sostenibile (CIMCS).

Ha partecipato a numerosi congressi e convegni nazionali e internazionali su geografia, cartografia storica e migrazioni, ed è stato co-organizzatore di eventi scientifici.

Ha preso parte a vari progetti di ricerca nazionali e internazionali, tra cui programmi PRIN e FRA, e ha collaborato con istituzioni accademiche e culturali, tra cui l’Università di Belgrado, il Centro di Ricerche Storiche di Rovigno e l’Università di Zara. Dal 2016 partecipa al progetto internazionale “Camps in Europe” sul sistema dei campi per rifugiati lungo la rotta balcanica.

Didattica digitale integrata