
Per volontà o per forza. Guerre, migrazioni e spostamenti di popolazioni nel Novecento
Dossier che raccoglie i contributi della Summer school 2024 dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri.
Read MoreSelect Page
Posted by Aldo Gianluigi Salassa | Mar 11, 2025 | Dossier |
Dossier che raccoglie i contributi della Summer school 2024 dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri.
Read MorePosted by Igor Pizzirusso | Apr 10, 2024 | Didattica in classe |
Insegnare la storia d’Europa nel Novecento attraverso un gioco di ruolo da svolgere in classe: un’attività didattica in quattro fasi a beneficio delle scuole secondarie di secondo grado.
Read MorePosted by Ileana Orsini | Gen 24, 2024 | Pensare la didattica |
Il progetto “Salva una storia” realizzato a Caluso rappresenta un esempio perfetto e virtuoso di come due discipline affini quali didattica e public history possano collaborare e integrarsi nel produrre effetti sensibili non solo a scuola ma nell’intera comunità.
Read MorePosted by Igor Pizzirusso | Nov 2, 2023 | Videogiochi, storia e rapporto con il pubblico: mod, forum, social network |
Introduzione al dossier “Videogiochi, storia e rapporto con il pubblico: MOD, forum, social network”, in cui l’autore si sofferma rapidamente sul rapporto tra industria videoluduca e ambiti culturali, copresi i possibili usi pubblici e didattici, utili a comprendere meglio obiettivi e contenuti del dossier.
Read MorePosted by Igor Pizzirusso | Ott 31, 2023 | Dossier |
Attraverso tre casi studio, il dossier tratteggia alcuni possibili effetti prodotti dai videogiochi nel pubblico, attraverso i canali social, i forum in rete e le mod.
Read MorePosted by Gianluca Fulvetti | Set 5, 2023 | Dossier |
Dossier curato da Gianluca Fulvetti, Igor Pizzirusso e Aldo Gianluigi Salassa. La Russia tra XX e XXI secolo: una breve ricostruzione storica di Andrea Borelli L’Ucraina fra Russia ed Europa. Una sovranità ipotetica o ipotecata? di Giulia Lami Il conflitto russo-ucraino e i rapporti tra Nato e Federazione russa: una prospettiva storica di Simone...
Read MorePosted by Aldo Gianluigi Salassa | Feb 21, 2023 | Dossier |
“Insegnare (in) Europa. Prospettive, metodologie, risorse per la storia”. Questo è stato il tema della Summer school 2022 dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri.
Read MorePosted by Gianluca Fulvetti | Nov 28, 2022 | Dossier |
Dossier per il giorno del ricordo: riflessioni e materiali utili ai/alle docenti per affrontare in classe la data del 10 febbraio
Read MorePosted by Igor Pizzirusso | Set 21, 2022 | Storia pubblica |
Milano45 è un urban game storico che si svolge per le vie del capoluogo lombardo e che, come moltissime attività, ha dovuto fare i conti e riadattarsi con l’arrivo della pandemia di CoViD-19.
Read MorePosted by Igor Pizzirusso | Apr 16, 2020 | Storia pubblica |
L’articolo riflette sulla differenza tra i concetti di digital history e di digital public history, molto chiara nel dibattito internazionale in materia, ma ancora oggetto di molteplici fraintendimenti nello scenario italiano.
Read More
Collaboratore dell'Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia (INSMLI) dal 2006, si occupa della redazione web del portale dell'associazione e dell'implementazione dei contenuti nella banca dati Ultime lettere di condannati a morte e deportati della Resistenza italiana. Nell'ambito dello stesso progetto svolge anche attività di ricerca bioanagrafica e documentaristica. Webmaster del portale dell'INSMLI dal 2010, cura e realizza la nuova versione, on line da aprile 2012. E' tuttora responsabile della pubblicazione dei contenuti e della manutenzione tecnica delle strutture infotelematiche dell'INSMLI.