Select Page

Author: laura-stochino

La parabola del carbone in Sardegna. Un laboratorio didattico di cinema e storia del lavoro

Dalla riflessione sulla produzione cinematografica dedicata al tema del lavoro e in particolare alla Sardegna mineraria nel secondo dopoguerra a un’ipotesi di laboratorio didattico con le fonti filmiche dei primi anni Sessanta al fine di raccontare la parabola di uno dei settori chiave dell’industria estrattiva: il carbone.

Read More

Luoghi del lavoro in Sardegna. Miniere, industrie e colonie penali

Carbonia. Grande miniera di Serbariu primi anni ’40. Piazzale. Crediti: Fondo privato ing. Dante Taddei – Sezione di Storia Locale – SBIS, Carbonia Dossier a cura di Walter Falgio, Laura Stochino, Nadia Olivieri, Elena Mastretta, Costantino Di Sante Introduzione al dossier di Walter Falgio e Costantino Di Sante Un intellettuale alla ricerca di lavoro. Gaspare Finali in Sardegna (1856-1858) di Daniele Sanna La fondazione di Carbonia e il racconto inedito di Giuseppe Marongiu di Walter Falgio Cattedrali nel deserto? Il caso Ottana per l’industrializzazione del centro Sardegna di Gianmario Leoni Tramariglio: una colonia penale nella Sardegna nord-occidentale dal fascismo...

Read More

Autore

Laura Stochino

Insegnante e operatrice Culturale. È tra i fondatori dell’Associazione Culturale Antonio Gramsci Cagliari. Da diversi opera nel settore dell’associazionismo cinematografico. In passato ha svolto attività di ricerca nell’ambito della storia della filosofia antica.

Didattica digitale integrata

in caricamento