
La storia dell’emigrazione in Italia ed Europa nella seconda metà del Novecento
Intervista di Sara Zanisi a Paolo Barcella. Dal loro dialogo sono scaturite diverse sollecitazioni sull’emigrazione italiana del secondo dopoguerra.
Read MoreSelect Page
Posted by Paolo Barcella | Apr 2, 2025 | In evidenza, Per volontà o per forza. Guerre, migrazioni e spostamenti di popolazioni nel Novecento |
Intervista di Sara Zanisi a Paolo Barcella. Dal loro dialogo sono scaturite diverse sollecitazioni sull’emigrazione italiana del secondo dopoguerra.
Read More
Sara Zanisi, laureata in Storia dell'industria presso l'Università degli Studi di Milano, è una ricercatrice indipendente in Storia del lavoro e orale. Dal 1999 collabora con numerose organizzazioni culturali: è stata responsabile dell'archivio audiovisivo del Centro per la cultura d'impresa; ha curato l'archivio sonoro Duccio Bigazzi presso la Fondazione Feltrinelli; dal 2010 al 2015 è stata nel comitato direttivo di AISO-Associazione Italiana Storia Orale; dal 2011 è socia fondatrice dell'Associazione AVoce; nel 2015 è stata Research Fellow presso l'Università degli Studi di Milano; nel 2020 ha collaborato con Humanitas Research and Teaching Hospital e Techint Group Archive. Dal 2012 al 2021 ha collaborato con la Fondazione ISEC di Sesto San Giovanni (MI). Dal 2022 è Direttrice Generale dell'Istituto Nazionale Ferruccio Parri di Milano. È tra gli autori del documentario "Il polline e la ruggine. Memoria, lavoro, deindustrializzazione a Sesto San Giovanni (1985-2015)". Nel 2017 ha pubblicato "Il Portello. Voci dalla fabbrica: le interviste di Duccio Bigazzi in Alfa Romeo" (Franco Angeli).