
La storia dell’emigrazione in Italia ed Europa nella seconda metà del Novecento
Intervista di Sara Zanisi a Paolo Barcella. Dal loro dialogo sono scaturite diverse sollecitazioni sull’emigrazione italiana del secondo dopoguerra.
Read MoreSelect Page
Posted by Paolo Barcella | Apr 2, 2025 | In evidenza, Per volontà o per forza. Guerre, migrazioni e spostamenti di popolazioni nel Novecento |
Intervista di Sara Zanisi a Paolo Barcella. Dal loro dialogo sono scaturite diverse sollecitazioni sull’emigrazione italiana del secondo dopoguerra.
Read MorePosted by Dragan Umek | Mar 26, 2025 | In evidenza, Per volontà o per forza. Guerre, migrazioni e spostamenti di popolazioni nel Novecento |
Intervista di Elena Vellati a Dragan Umek. Dal loro dialogo sono scaturite diverse sollecitazioni su rotte migratorie, rotta balcanica e spostamenti forzati
Read MorePosted by Stefano Bartolini | Mar 19, 2025 | In evidenza, Storia pubblica |
Partendo da un’analisi del fenomeno noto come “Lego History” e dall’approccio di The LEGO Group alla storia, l’articolo esplora il potenziale dei giochi di costruzioni, i mattoncini (bricks), come strumento di Public History
Read MorePosted by Roberto Bortoluzzi | Mar 5, 2025 | Didattica in classe, In evidenza |
Gli Autori riflettono su come fare didattica con i luoghi della memoria e propongono alcune strategie per creare o lavorare con il museo virtuale Livello9.
Read MorePosted by Maria Laura Longo | Feb 19, 2025 | Didattica in classe, In evidenza |
Alcune riflessioni e alcuni spunti operativi sull’uso didattico delle fonti orali, a partire dal Workshop tenuto dalle due autrici nel corso della Summer school 2023 dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri.
Read More