
Web Reporter. Raccontare la storia oggi
Fare il web reporter e “smontare” e “rielaborare” la mostra ” R-Esistenze. Umbria 1943-1944″: l’interessante laboratorio didattico dell’ISUC di Perugia.
Read MoreSelect Page
Posted by Dino Renato Nardelli | Set 19, 2014 | Notiziario |
Fare il web reporter e “smontare” e “rielaborare” la mostra ” R-Esistenze. Umbria 1943-1944″: l’interessante laboratorio didattico dell’ISUC di Perugia.
Read MorePosted by Igor Pizzirusso | Giu 11, 2014 | Notiziario |
“Mediterraneo contemporaneo” Dal 25 al 27 agosto 2014 si terrà a Venezia la seconda edizione della summer school INSMLI “Il laboratorio del tempo presente”, dal titolo “Mediterraneo contemporaneo”. L’evento si svolgerà presso l’università Ca’ Foscari, al Palazzo Malcanton Marcorà. Studiare il Mediterraneo oggi Il Mediterraneo, nonostante dalla battaglia di Lepanto (1571) in poi non si trovi più al centro della scena politica ed economica europea, ancora oggi è teatro di vicende che è difficile definire periferiche: immigrazione, rivolte, inquinamento, problemi energetici, conflitti endemici (come quello israelo-palestinese) o esplosi di recente (come quello ucraino-russo), costituiscono solo alcune delle questioni che...
Read MorePosted by Igor Pizzirusso | Mag 6, 2014 | Notiziario |
Sant’Anna di Stazzema: il passato, il presente, il futuro Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, d’intesa con l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, l’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, il Comune di Stazzema e l’Unione dei Comuni della Versilia, in occasione del 70″ anniversario della Strage di Sant’Anna dì Stazzema, indice il I” Concorso Nazionale “Sant’Anna di Stazzema: il passato, il presente, il futuro”, rivolto a tutte le scuole secondarie di secondo grado. Il concorso chiede agli studenti di sviluppare una profonda riflessione sui drammatici eventi accaduti a Sant’Anna di Stazzema durante la seconda guerra...
Read MorePosted by Igor Pizzirusso | Feb 20, 2014 | Notiziario |
Digital public history e risorse didattiche digitali Corso di formazione per insegnanti di ogni ordine e grado e per collaboratori della Rete INSMLI 2° Convegno nazionale sull’insegnamento della storia nell’era digitale. 6 – 7 – 8 marzo 2014 Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano Piacenza via Sant’Eufemia 12 Comitato scientifico: Alberto De Bernardi, Marcello Flores, Antonio Brusa, Nadia Baiesi, Carla Marcellini, Patrizia Vayola, Carla Antonini La sessione “Didattica e risorse digitali” è stata curata da Patrizia Vayola Organizzazione: Carla Marcellini, Eugenio Gazzola Direzione: Carla Antonini Per gli insegnanti è prevista l’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio ai...
Read MorePosted by Donatella Giulietti | Feb 13, 2014 | Notiziario |
Documentario incentrato sull’incontro che Primo Levi ebbe il 5 maggio 1986 con insegnanti e studenti delle scuole superiori di Pesaro.
Read More