
Cos’è per te l’Europa?
Chiara Nencioni ci propone uno sguardo su “Cos’è per te l’Europa?”, scritto da Virginia Volpi e pubblicato con Feltrinelli nel 2020.
Read MoreSelect Page
Posted by Chiara Nencioni | Mag 9, 2022 | Uno sguardo su |
Chiara Nencioni ci propone uno sguardo su “Cos’è per te l’Europa?”, scritto da Virginia Volpi e pubblicato con Feltrinelli nel 2020.
Read MorePosted by Marida Brignani | Ott 13, 2021 | Uno sguardo su |
Copertina del volume David Bidussa, Stefano Pivato, Nicola Sbetti, John Foot, Carla Marcellini, Gianluca Fulvetti Il caso Bartali e la responsabilità degli storici Castelvecchi, 2021. Cosa sarebbe la storiografia contemporanea – e in particolare la storia delle donne, delle classi operaie e bracciantili, delle componenti marginali ed emarginate della società, dei movimenti clandestini, delle migrazioni, della Resistenza e della Shoah – senza i diari, le lettere, le cartoline e gli scritti, senza le testimonianze orali, dirette e indirette? Senza una memoria che faccia emergere a più dimensioni i protagonisti, le situazioni e le condizioni dell’esistere e dell’agire? Avremmo oggi...
Read MorePosted by Nadia Olivieri | Giu 9, 2021 | Uno sguardo su |
Ecco il nostro sguardo su “Pensare storicamente. Didattica, laboratori, manuali”, volume uscito nel 2020 per l’editore Franco Angeli e curato da Salvatore Adorno, Luigi Ambrosi, Margherita Angelini.
Read MorePosted by Marida Brignani | Apr 24, 2021 | Uno sguardo su |
In occasione del 25 aprile 2021, ecco uno sguardo sul volume “Bella ciao”, a cura di Marcello Flores.
Read MorePosted by Chiara Nencioni | Mar 17, 2021 | Uno sguardo su |
Uno sguardo sul volume di Carmine Pinto “La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti 1860-1870”, edito da Laterza nel 2019.
Read More