
I numeri che fanno la storia (ma non a scuola)
I numeri sono indice di alcune delle trasformazioni più straordinarie della storia contemporanea, ovvero quelle demografiche, anche se esse vengono quasi ignorate dai manuali di storia.
Read MoreSelect Page
Posted by Cesare Grazioli | Ott 1, 2014 | Contributi, Pensare la didattica |
I numeri sono indice di alcune delle trasformazioni più straordinarie della storia contemporanea, ovvero quelle demografiche, anche se esse vengono quasi ignorate dai manuali di storia.
Read MorePosted by Antonio Brusa | Set 18, 2014 | Contributi, Pensare la didattica |
Come costruire uno studio di caso. Pochi ingredienti (ma miscelati con sagacia) e semplici istruzioni per ottenere un successo sicuro e insegnare storia in modo partecipato e facile
Read MorePosted by Christian Grataloup | Set 10, 2014 | Contributi, Pensare la didattica |
Il profondo rinnovamento culturale in un mondo globalizzato. Intervento di Christian Grataloup al seminario CVM di Senigallia, tenutosi il 5 settembre 2014.
Read MorePosted by Elisa Malvestito | Giu 30, 2014 | Didattica in classe, Uso del manuale |
Breve riflessione di un’apprendista della comunicazione storica. Saper scrivere significa saper comunicare: è questo un principio ispiratore per ogni disciplina, a maggior ragione nel campo della didattica
Read MorePosted by Flavio Febbraro | Giu 30, 2014 | Didattica in classe, Uso del museo, Uso dell'archivio |
Laboratorio didattico rivolto alle classi quinte della scuola primaria, che affronta il tema delle leggi razziali fasciste del 1938 e del processo di esclusione che queste hanno avviato, anche nel mondo della scuola
Read More