Select Page

Storia e didattica

Attivare la memoria

Laboratorio sui documenti per la scuola Secondaria di secondo grado. La proposta offre un’articolata sequenza di documenti sonori, filmici, poetici, letterari, giornalistici, filosofici, fotografici corredati da suggerimenti didattici per affrontare l’urgenza educativa della ricostruzione della memoria storica come base per la formazione della coscienza civile.

Read More

Fare storia attraverso le date del calendario civile

Partire dalle date scandite dal calendario civile della Repubblica italiana per costruire dei percorsi che ricostruiscono gli eventi fondamentali del Novecento, attraverso alcune “storie” del nostro recente passato, mettendo in evidenza i conflitti, le speranze, le lotte e le conquiste che hanno accompagnato la difficile costruzione di un senso comune di appartenenza italiana ed europea. Pensare al “calendario civile” oggi significa partire dalle riflessioni e dalle esperienze maturate da più di un decennio all’interno della rete degli Istituti associati all’Insmli, approfondite a partire dal 2008, anno di introduzione nelle scuole italiane dell’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione”, con lo scopo...

Read More

Recensione su: T. Matta, “Il Lager di San Sabba”

Recensione sul volume di T. Matta, Il Lager di San Sabba. Dall’occupazione nazista al processo di Trieste, Beit, Irsml FVG, Trieste 2012, pp. 64. Abstract L’autore si sofferma su un volumetto di Tristano Matta dedicato al campo di detenzione di polizia della Risiera di San Sabba, istituito dalle autorità naziste nell’immediata periferia di Trieste e dotato di un forno crematorio; viene sottolineata l’utilità di questo lavoro soprattutto per le numerose scolaresche che vengono in visita al campo, e in particolare per i loro insegnanti, e il suo valore di alta divulgazione. La recente pubblicazione di alcuni testi, la realizzazione...

Read More