
Cefalonia e Corfù, settembre 1943: due proposte didattiche
In occasione degli 80 anni dalla proclamazione dell’armistizio tra Italia e Alleati, ecco due proposte didattiche per affrontare in classe il tema dell’8 settembre 1943
Read MoreSelect Page
Posted by Carlo Palumbo | Set 6, 2023 | Didattica in classe |
In occasione degli 80 anni dalla proclamazione dell’armistizio tra Italia e Alleati, ecco due proposte didattiche per affrontare in classe il tema dell’8 settembre 1943
Read MorePosted by Patrizia Di Giuseppe | Ago 2, 2023 | Didattica in classe |
Lo studio di caso esplora il rapporto tra Como e il lago Lario attraverso documenti e mappe utili a fornire i necessari strumenti per interpretare la questione ambientale in termini più generali.
Read MorePosted by Giorgio Giovannetti | Giu 21, 2023 | Pensare la didattica |
La diffusione nelle scuole della metodologia del debate richiede una riflessione sulla sua efficacia didattica, sia come strumento per approfondire temi legati all’attualità e alla storia, sia per il suo valore intrinseco, in quanto capace di attivare una vasta gamma di competenze cognitive e sociali.
Read MorePosted by Aldo Gianluigi Salassa | Giu 7, 2023 | Didattica in classe |
Dopo un’analisi sul significato stesso dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, gli autori delineano una possibile strategia ed espongono un esempio concreto di attività realizzata sui luoghi della memoria cavouriana.
Read MorePosted by Francesco Cutolo | Mag 3, 2023 | Didattica in classe |
Proposta didattica sulla pandemia di influenza “spagnola” (1918-1920). L’attività offre un quadro globale dell’evento, per poi focalizzarsi sul caso italiano di cui ricostruisce, in particolare, le risposte delle autorità, il ruolo dell’informazione e le reazioni popolari.
Read More