Select Page

Sitografia: l’economia tra scienza e storia

SITOGRAFIA “L’ECONOMIA TRA SCIENZA E STORIA”
(una selezione di audiovisivi in lingua italiana,
aggiornata periodicamente e aperta ai suggerimenti degli utenti)

adam smith sitografia copertina

Abstract

Sul Web sono sempre più numerosi gli audiovisivi che affrontano temi economici. Si tratta in molti casi di risorse digitali che sono state realizzate con finalità divulgative o didattiche e che meritano, per questo, di essere prese in considerazione. La loro individuazione nell’universo della Rete da parte dei motori di ricerca trova però ostacolo in una indicizzazione che risulta essere spesso non coerente con i contenuti e priva di informazioni elementari. La sitografia “L’economia tra scienza e storia” vuole contribuire ad ovviare a tale inconveniente offrendo una selezione di audiovisivi strutturata per argomenti e rivolta in particolare al mondo della scuola. Gli audiovisivi sono stati scelti tra le diverse risorse digitali presenti in Rete non perchè si prestano ad essere un’alternativa di comodo alle più impegnative fonti testuali, ma perchè possono facilitare un percorso conoscitivo in un campo assai complesso e multiforme quale è quello dell’economia. Economia, che viene qui intesa (e il titolo della sitografia lo vuole sottolineare) non solo come elaborazione di un “sapere” dotato di propri strumenti analitici e di una propria identità disciplinare, ma anche come “esperienza” che non può prescindere dalla ricostruzione-narrazione degli eventi del passato.

443196433_640

I concetti base, il mercato e le imprese, il lavoro e l'occupazione, le istituzioni e i sistemi economici, lo stato e l'intervento pubblico

 

Il mercato: lo scambio come azione sociale: Il significato dei termini “economia” e “mercato”. La definizione di Adam Smith. Il mercato: da luogo fisico a istituzione sociale (Fabio Ranchetti, estratto della lezione pubblicata nei DVD “Capire l’economia” del gruppo Repubblica l’Espresso, caricato su YouTube in data 11/09/2013). <https://www.youtube.com/watch?v=ULM9IPzDKnQ&list=PL4XOyY0o-Zcnz38tgGBHZD_A8xXRt6pH4>

Il mercato del lavoro: il problema della disoccupazione: I regimi di protezione dell’impiego (norme sui licenziamenti). Rigidità/flessibilità del mercato del lavoro. I livelli di occupazione/disoccupazione. Le politiche per l’occupazione (Tito Boeri, estratto della lezione pubblicata nei DVD “Capire l’economia” del gruppo Repubblica l’Espresso, caricato su YouTube in data 11/09/2013). <https://www.youtube.com/watch?v=kwjp9xnigQQ&list=PL4XOyY0o-Zcnz38tgGBHZD_A8xXRt6pH4&index=9>

Le multinazionali e il mercato globale: La definizione di imprese multinazionali. La loro attività economica. I flussi d’investimento (Giorgio Barba Navaretti, estratto della lezione pubblicata nei DVD “Capire l’economia” del gruppo Repubblica l’Espresso, caricato su YouTube in data 11/09/2013). <https://www.youtube.com/watch?v=Bd74hWK9piI&list=PL4XOyY0o-Zcnz38tgGBHZD_A8xXRt6pH4>

Il sistema bancario: L’origine della cartamoneta (banconote). I banchieri nella storia. Le crisi finanziarie. Gli istituti di emissione e la nascita delle banche centrali (Alessandro Penati, estratto della lezione pubblicata nei DVD “Capire l’economia” del gruppo Repubblica l’Espresso, caricato su YouTube in data 11/09/2013). <https://www.youtube.com/watch?v=vK7q5AJOSXU&list=PL4XOyY0o-Zcnz38tgGBHZD_A8xXRt6pH4>

Gli investimenti finanziari: Il concetto di “rischio” in economia e in finanza. L’ineliminabilità del rischio. Il “rischio sistematico o sistemico” e il “rischio specifico”. I contratti di borsa e i derivati (Robert Merton, estratto della lezione pubblicata nei DVD “Capire l’economia” del gruppo Repubblica l’Espresso, caricato su YouTube in data 11/09/2013). <https://www.youtube.com/watch?v=XUSKN-4ZZ8g&list=PL4XOyY0o-Zcnz38tgGBHZD_A8xXRt6pH4>

L’intervento dello stato nell’economia: Il ruolo dello stato nell’economia. La finanza pubblica. I sistemi di sicurezza sociale. La funzione anticiclica della spesa pubblica (Alberto Alesina, estratto della lezione pubblicata nei DVD “Capire l’economia” del gruppo Repubblica l’Espresso, caricato su YouTube in data 11/09/2013). <https://www.youtube.com/watch?v=Wav6KkDS4Qg&list=PL4XOyY0o-Zcnz38tgGBHZD_A8xXRt6pH4>

La politica economica: Ideologie/dottrine e scelte di politica economica. La complessità della realtà economica e sociale e la sua difficile interpretazione da parte degli economisti e dei politici. Il sistema economico tedesco. L’economia sociale di mercato e l’importanza delle risorse umane (Romano Prodi, estratto della lezione pubblicata nei DVD “Capire l’economia” del gruppo Repubblica l’Espresso, caricato su YouTube in data 11/09/2013). <https://www.youtube.com/watch?v=lfiRzw0Pg20&index=18&list=PL4XOyY0o-Zcnz38tgGBHZD_A8xXRt6pH4>

 

Due corsi di fondamenti di economia per le scuole
tvscuola_bis

Corso di economia per il biennio della scuola superiore a cura di TVscuola

Corso di economia per il biennio della scuola superiore a cura di TVscuola (<www.tvscuola.it>)

Un mondo di risorse scarse. Introduzione allo studio dell’economia. La scarsità delle risorse. I beni e i bisogni. La ricchezza: il patrimonio e il reddito (lezione 1 parte 1). <http://www.tvscuola.it/e1_1.htm>

Il circuito economico: flussi reali e flussi monetari. L’uso della moneta negli scambi. La rappresentazione del circuito economico in termini reali o monetari (lezione 1 parte 2). <http://www.tvscuola.it/e1_2.htm>

I beni e i servizi. I grafici in economia. Definizione di beni e servizi. La rappresentazione grafica dei dati economici (lezione 1 parte 3). <http://www.tvscuola.it/e1_3.htm>

Il mercato. Il mercato dei fattori della produzione e quello dei prodotti. Il ruolo delle imprese, dei consumatori e del settore pubblico nel circuito economico (lezione 1 parte 4). <http://www.tvscuola.it/e1_4.htm>

I costi. Le diverse tipologie di costi: fissi, variabili, totali e marginali. L’analisi costi-benefici (lezione 1 parte 5). <http://www.tvscuola.it/e1_5.htm>

Le decisioni economiche e la “mano invisibile” del mercato. Razionalità ed emotività nelle scelte economiche. L’importanza delle informazioni. La funzione del mercato (lezione 1 parte 6). <http://www.tvscuola.it/e1_6.htm>

Lo sviluppo economico e l’occupazione. Il concetto di produttività. Occupazione e disoccupazione nei diversi settori dell’economia. Il tasso di attività e il tasso di disoccupazione. La crescita della produzione e lo sviluppo economico. Il benessere della collettività e la sostenibilità dei processi produttivi (lezione 5 parte 1). <http://www.tvscuola.it/e5_1.htm>

Il sistema economico classico. Il capitalismo mercantile. Le caratteristiche del sistema economico classico basato essenzialmente sull’agricoltura e su scambi in aree territoriali circoscritte. L’espansione dei mercati e il processo di accumulazione della ricchezza (lezione 5 parte 2). <http://www.tvscuola.it/e5_2.htm>

Il sistema capitalista ad economia di mercato e quello collettivista ad economia pianificata. Le principali caratteristiche dei due sistemi a confronto (lezione 5 parte 3). <http://www.tvscuola.it/e5_3.htm>

Il sistema ad economia mista. Il caso italiano. Un sistema basato sull’iniziativa economica privata ma con ampie aree di intervento pubblico dello stato sia attraverso gli strumenti generali della politica economica che, in taluni casi, la gestione diretta di imprese. Gli articoli 41 e 42 della Costituzione della Repubblica Italiana (lezione 5 parte 4). <http://www.tvscuola.it/e5_4.htm>

L’impresa e l’imprenditore. L’impresa come organizzazione dei fattori della produzione e la figura dell’imprenditore (lezione 6 parte 1). <http://www.tvscuola.it/e6_1.htm>

L’utilizzo dei fattori della produzione e lo sviluppo sostenibile. Risorse rinnovabili e risorse esauribili. Il bilanciamento degli interessi economici con quelli ambientali (lezione 6 parte 2). <http://www.tvscuola.it/e6_2.htm>

Definizione e caratteristiche dei fattori della produzione. La terra, il capitale e il lavoro (lezione 6 parte 3). <http://www.tvscuola.it/e6_3.htm>

Lo stato come fattore economico. Impresa e profitto. Il ruolo dello stato nell’economia. La definizione di profitto (lezione 6 parte 4). <http://www.tvscuola.it/e6_4.htm>

I consumatori, le famiglie e il risparmio. I consumi e la propensione al risparmio delle famiglie (lezione 7 parte 1). <http://www.tvscuola.it/e7_1.htm>

Il risparmio e l’indebitamento delle famiglie. Le motivazioni/finalità del risparmio. Il ricorso al finanziamento. La libera concorrenza e le posizioni dominanti sul mercato dei beni di consumo (lezione 7 parte 2). <http://www.tvscuola.it/e7_2.htm>

La tutela dei consumatori. Il Codice del Consumo e l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Le associazioni private a tutela dei consumatori (lezione 7 parte 3). <http://www.tvscuola.it/e7_3.htm>

Le tipologie d’impresa. Le imprese individuali e le società. Le imprese private e quelle pubbliche. Le imprese a scopo di lucro/profitto e quelle a scopo mutualistico. Le organizzazioni senza scopo di lucro/no profit (lezione 7 parte 4). <http://www.tvscuola.it/e7_4.htm>

La piccola impresa italiana e il sistema dei distretti. Definizione di piccola impresa e di distretto produttivo. La funzione dei distretti (lezione 7 parte 5). <http://www.tvscuola.it/e7_5.htm>

Il lavoro e il movimento sindacale in Italia. Il prestatore di lavoro subordinato e il contratto di lavoro nel Codice Civile. Accenni di storia del movimento sindacale in Italia. I sindacati nella Costituzione repubblicana (lezione 8 parte 1). <http://www.tvscuola.it/e8_1.htm>

Le organizzazioni sindacali e il loro ruolo nella società. Le diverse tipologie di organizzazioni sindacali. Gli obiettivi e le strategie dei sindacati (lezione 8 parte 2). <http://www.tvscuola.it/e8_2.htm>

Lo stato e l’intervento pubblico nell’economia. Le entrate e le uscite/spese pubbliche. Il prelievo fiscale: imposte e tasse. Le spese correnti e quelle in conto capitale. Il caso italiano (lezione 8 parte 3). <http://www.tvscuola.it/e8_3.htm>

Le competenze dello Stato e delle Regioni nell’economia secondo la Costituzione italiana. L’ articolo 117 della Costituzione (lezione 8 parte 4). <http://www.tvscuola.it/e8_4.htm>

I rapporti economici internazionali e le principali aree dell’economia mondiale. Il sistema del commercio internazionale. Le politiche doganali. L’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO). Le aree di interscambio commerciale più attive nel mondo (lezione 8 parte 5). <http://www.tvscuola.it/e8_5.htm>

Deficit e debito pubblico in Italia: entrate e spese pubbliche (parte prima). Definizione di deficit e di debito pubblico. Gli interessi sul debito pubblico. Le politiche di contenimento del debito in Italia. Le regole dell’Unione Europea. <http://www.tvscuola.it/ecrisi_1.htm>

Deficit e debito pubblico in Italia: strategie per ridurre il deficit (parte seconda). Le politiche per ridurre il deficit. La riduzione della spesa pubblica e/o l’aumento delle entrate mediante l’incremento della pressione fiscale e/o la lotta all’evasione. <http://www.tvscuola.it/ecrisi_2.htm>

Deficit e debito pubblico in Italia: strategie per ridurre il debito (parte terza). Le politiche di “deficit spending”. L’inflazione e il debito pubblico. I vincoli europei e l’obbligo del pareggio di bilancio in Costituzione. <http://www.tvscuola.it/ecrisi_3.htm>

pietro_alessandrini_rit

Ciclo di lezioni di economia a cura di Pietro Alessandrini

Ciclo di lezioni di economia a cura di Pietro Alessandrini (Rai Scuola, <http://www.raiscuola.rai.it/>)

L`economista utile. La scienza economica. La figura dell’economista e i suoi compiti. Le previsioni economiche e la loro validità. <http://www.raiscuola.rai.it/articoli-programma/lezioni-di-economia-leconomista-utile/23351/default.aspx>

Reddito, ricchezza e benessere. Il concetto di reddito, di ricchezza e di benessere. Il reddito come “grandezza flusso”. La ricchezza come “grandezza stock”. Attività e passività finanziarie. Il PIL (Prodotto Interno Lordo). Lo sviluppo economico e il benessere della popolazione. L’Indice dello Sviluppo Umano (ISU) e l’Impronta Ecologica (indicatore della sostenibilità del consumo umano di risorse naturali). <http://www.raiscuola.rai.it/articoli-programma/lezioni-di-economia-reddito-ricchezza-e-benessere/23352/default.aspx>

Sviluppo e sottosviluppo. Squilibri/divari nella distribuzione della ricchezza e nel grado di sviluppo economico tra paesi e aree geografiche del mondo. Gli strumenti di politica economica utili per il superamento o almeno la riduzione di tali squilibri/divari. <http://www.raiscuola.rai.it/articoli-programma/lezioni-di-economia-sviluppo-e-sottosviluppo/23400/default.aspx>

Le imprese e il mercato. La concorrenza perfetta e i regimi monopolistico e oligopolistico. I fattori di successo dell’impresa. Il concetto di produttività. Le piccole imprese: forza e debolezza di un sistema economico. <http://www.raiscuola.rai.it/articoli-programma/lezioni-di-economia-le-imprese/23482/default.aspx>

La moneta. Mezzo di scambio, misura e riserva del valore. Il fattore tempo negli scambi. Il concetto di liquidità. La storia della moneta: dalla moneta merce alla moneta fiduciaria. La moneta virtuale. Il valore nominale e il potere d’acquisto della moneta. <http://www.raiscuola.rai.it/articoli-programma/lezioni-di-economia-la-moneta/23586/default.aspx>

Le banche e il credito. Le funzioni degli istituti di credito. L’intermediazione finanziaria tra chi risparmia e chi investe. I depositi (la raccolta) e i prestiti (gli impieghi). Le attività e le passività delle banche. I servizi alla clientela. La regolamentazione del sistema bancario. <http://www.raiscuola.rai.it/articoli-programma/lezioni-di-economia-le-banche-e-il-credito/23695/default.aspx>

La banca centrale (1ª parte). La storia delle banche centrali. Le loro funzioni: organo di emissione e di governo della moneta nonché di controllo delle banche. La politica monetaria. <http://www.raiscuola.rai.it/articoli-programma/lezioni-di-economiala-banca-centrale-1-%C2%B0-parte/23950/default.aspx>

La banca centrale (2ª parte). Le caratteristiche generali, gli obiettivi e gli strumenti della banca centrale. Le voci tipiche del suo bilancio. <http://www.raiscuola.rai.it/articoli-programma/lezioni-di-economiala-banca-centrale-2-%C2%B0-parte/23951/default.aspx>

Il debito pubblico. Definizione. I suoi effetti sull’economia. La sostenibilità del debito pubblico. La leva del debito. <http://www.raiscuola.rai.it/articoli-programma/lezioni-di-economia-il-debito-pubblico/23890/default.aspx>

Le crisi finanziarie (1ª parte). L’andamento ciclico dell’economia. Le tipologie di crisi. Cause ed effetti. <http://www.raiscuola.rai.it/articoli-programma/lezioni-di-economiale-crisi-finanziarie-1%C2%B0-parte/23943/default.aspx>

Le crisi finanziarie (2ª parte). Le crisi nel mondo bancario e finanziario. L’instabilità finanziaria. La speculazione. Le fasi delle crisi. La crisi del 2007. <http://www.raiscuola.rai.it/articoli-programma/lezioni-di-economiale-crisi-finanziarie-2%C2%B0-parte/23982/default.aspx>

La bilancia dei pagamenti. Gli scambi internazionali. Le voci e i saldi della bilancia dei pagamenti. I mercati valutari. I tassi di cambio. Il ruolo del dollaro nell’economia mondiale. <http://www.raiscuola.rai.it/articoli-programma/lezioni-di-economiala-bilancia-dei-pagamenti/24035/default.aspx>

Adam_Smith_rit

Gli economisti e l'elaborazione del pensiero economico

Gli economisti e l’elaborazione del pensiero economico

Adam Smith (1723-1790)

“Adam Smith e la nascita dell’economia moderna”. (Alessandro De Nicola, estratto della lezione pubblicata nei DVD “Capire l’economia” del gruppo Repubblica l’Espresso, caricato su YouTube in data 28/08/2013). <https://www.youtube.com/watch?v=QzGEUSKTDTw&index=4&list=PL4XOyY0o-Zcnz38tgGBHZD_A8xXRt6pH4>

David Ricardo (1772-1823)

“David Ricardo e Karl Marx. La rendita e il profitto”. (Giorgio Lunghini,estratto della lezione pubblicata nei DVD “Capire l’economia” del gruppo Repubblica l’Espresso, caricato su YouTube in data 11/09/2013). <https://www.youtube.com/watch?v=5WSKaYh3Dbw&list=PL4XOyY0o-Zcnz38tgGBHZD_A8xXRt6pH4>

Karl Marx (1818-1883)

“Il Capitale di Marx come capolavoro dell’idealismo tedesco”. (Diego Fusaro, lectio magistralis al Festival della Filosofia di Modena, 15 settembre 2012, pubblicata su YouTube il 17/08/2013). <https://www.youtube.com/watch?v=3z-E7mEd_UM>

Alfred Marshall (1842-1924)

“Alfred Marshall e la nascita della microeconomia”. (Marco Dardi, estratto della lezione pubblicata nei DVD “Capire l’economia” del gruppo Repubblica l’Espresso, caricato su YouTube in data 11/09/2013). <https://www.youtube.com/watch?v=Lx7nhug-Ji8&list=PL4XOyY0o-Zcnz38tgGBHZD_A8xXRt6pH4>

John Maynard Keynes (1883-1946)

“John Maynard Keynes e la funzione dello stato nell’economia”. (Alessandro Roncaglia, estratto della lezione pubblicata nei DVD “Capire l’economia” del gruppo Repubblica l’Espresso, caricato su YouTube in data 11/09/2013). <https://www.youtube.com/watch?v=Ri3zJaefBFE&list=PL4XOyY0o-Zcnz38tgGBHZD_A8xXRt6pH4>

John Maynard Keynes (prima parte). La biografia dell’economista.. Le sue opere principali. L’analisi del suo pensiero (in “La fabbrica degli spilli. I Maestri del pensiero economico” a cura di Rai Educational). <http://www.economia.rai.it/articoli/john-maynard-keynes-prima-parte/13860/default.aspx>

John Maynard Keynes (seconda parte). La biografia dell’economista. Keynes e la politica economica. La disoccupazione e l’intervento dello stato nell’economia (in “La fabbrica degli spilli. I Maestri del pensiero economico” a cura di Rai Educational). <http://www.economia.rai.it/articoli/john-maynard-keynes-seconda-parte/13861/default.aspx>

Joseph Alois Schumpeter (1883-1950)

Joseph Alois Schumpeter. La biografia dell’economista. Le sue opere principali. La teoria dello sviluppo economico. Il ruolo dell’imprenditore innovatore (in “La fabbrica degli spilli. I Maestri del pensiero economico” a cura di Rai Educational). <http://www.economia.rai.it/articoli/joseph-schumpeter/13859/default.aspx>

Piero Sraffa (1898-1983)

Piero Sraffa.(prima parte). La biografia dell’economista. La sua formazione intellettuale e professionale. I suoi rapporti con Antonio Gramsci e con il filosofo Ludwig Wittgenstein (in “La fabbrica degli spilli. I Maestri del pensiero economico” a cura di Rai Educational). <http://www.economia.rai.it/articoli/piero-sraffa-prima-parte/13858/default.aspx>

Piero Sraffa.(seconda parte). La biografia dell’economista. I suoi rapporti con J.M. Keynes. L’edizione critica delle opere di David Ricardo. Il ritorno ai classici e la critica della teoria del valore dei marginalisti (in “La fabbrica degli spilli. I Maestri del pensiero economico” a cura di Rai Educational). <http://www.economia.rai.it/articoli/piero-sraffa-seconda-parte/13857/default.aspx>

macchinavapore_rit

La storia economica: dalle rivoluzioni industriali all'età postindustriale

Corso di economia per il biennio delle scuole superiori a cura di Tvscuola

(<www.tvscuola.it>)

Il periodo preindustriale: le fonti di energia. La forza fisica dell’uomo e degli animali nei processi produttivi. L’utilizzo dell’energia idrica, eolica e termica (lezione 2 parte 1). <http://www.tvscuola.it/e2_1.htm>

Il periodo preindustriale: i mezzi di trasporto e le forme di comunicazione. La discontinuità e l’incertezza nei processi produttivi. Lentezza e difficoltà nella circolazione delle informazioni (lezione 2 parte 2). <http://www.tvscuola.it/e2_2.htm>

La prima rivoluzione industriale: l’uso del carbone come fonte di energia. La macchina a vapore. La nascita delle ferrovie. La navigazione a vapore (lezione 2 parte 3). <http://www.tvscuola.it/e2_3.htm>

La prima rivoluzione industriale: il telegrafo e la posta. Il ruolo della comunicazione nello sviluppo economico (lezione 2 parte 4). <http://www.tvscuola.it/e2_4.htm>

La seconda rivoluzione industriale: i progressi dell’umanità nel secolo XX°. Urbanesimo e crescita della produzione industriale (lezione 3 parte 1). <http://www.tvscuola.it/e3_1.htm>

La seconda rivoluzione industriale: il motore a scoppio. L’automobile. La circolazione delle merci e delle persone. Il motore elettrico. La catena di montaggio e la produzione in serie (lezione 3 parte 2). <http://www.tvscuola.it/e3_2.htm>

La seconda rivoluzione industriale: la luce elettrica. La nuova fabbrica e la produzione a ciclo continuo. L’illuminazione delle case e delle città (lezione 3 parte 3). <http://www.tvscuola.it/e3_3.htm>

La seconda rivoluzione industriale: il telefono, la radio, la televisione. Le nuove scoperte e lo sviluppo delle tecnologie della comunicazione. La prima guerra mondiale come primo conflitto industriale (lezione 3 parte 4). <http://www.tvscuola.it/e3_4.htm>

La seconda rivoluzione industriale: produzione e consumo nel secolo XX°. Gli squilibri tra domanda e offerta. L’intervento dello stato nell’economia. La società dei consumi e la pubblicità (lezione 3 parte 5). <http://www.tvscuola.it/e3_5.htm>

La seconda rivoluzione industriale: lavoro, lotte sociali e operaie. Lo spopolamento delle campagne. La fabbrica come luogo della produzione e la città come modello di vita sociale. L’organizzazione sindacale e politica dei lavoratori. La lotta di classe e la redistribuzione del reddito (lezione 3 parte 6). <http://www.tvscuola.it/e3_6.htm>

L’età postindustriale: l’era dei computer. L’impiego dei calcolatori in campo civile. La miniaturizzazione dell’hardware e lo sviluppo dell’informatica, La robotica e la nascita della “fabbrica intelligente”(lezione 4 parte 1). <http://www.tvscuola.it/e4_1.htm>

L’età postindustriale: l’applicazione dei microprocessori alle attività umane. La domotica. La gestione elettronica delle informazioni (lezione 4 parte 2). <http://www.tvscuola.it/e4_2.htm>

L’età postindustriale: le innovazioni in agricoltura. La produzione nelle serre automatizzate. Il problema delle fonti energetiche (lezione 4 parte 3). <http://www.tvscuola.it/e4_3.htm>

L’età postindustriale: la sostenibilità dei processi economici. Le energie rinnovabili. Il risparmio nei consumi energetici (lezione 4 parte 4). <http://www.tvscuola.it/e4_4.htm>

L’età postindustriale: la globalizzazione. La libera circolazione delle merci e delle informazioni nel mercato mondiale. L’integrazione economica e le disuguaglianze sociali. Le diverse condizioni del mercato del lavoro e i differenti livelli di vita nel mondo (lezione 4 parte 5). <http://www.tvscuola.it/e4_5.htm>

debitopubblicoita

L'economia italiana dal 1861 ai giorni nostri

L’economia italiana dal 1861 ai giorni nostri

I “mali antichi” dell’Italia e i fattori della crescita economica. I dati dell’arretratezza italiana rispetto agli altri paesi europei nell’Ottocento. Lo sviluppo dell’economia italiana nel corso del Novecento. Le ragioni della crisi odierna (Gianni Toniolo, relazione pubblicata su YouTube in data 10/12/2013). <https://www.youtube.com/watch?v=O-0Le9_GNy8>

Il decollo industriale e le trasformazioni sociali dall’Unità alla Prima Guerra Mondiale. L’avvio della trasformazione in senso industriale dell’economia italiana. La produzione di energia elettrica. La nascita della siderurgia. La cantieristica e la meccanica. Il protezionismo e gli aiuti dello stato. La borghesia e i nuovi capitani d’industria. La FIAT e le prime linee di montaggio in Italia per la costruzione di automobili. La Olivetti e i nuovi sistemi americani di organizzazione della produzione. Le industrie tessili e il loro contributo all’export. La Montecatini e la nascita della chimica italiana. La Pirelli e la produzione di cavi elettrici e di pneumatici. Lo sviluppo della rete ferroviaria. I rapporti banca e imprese. Le relazioni commerciali con la Germania. Gli investimenti esteri in Italia. La crescita economica e le lotte sociali durante l’età giolittiana (in “La storia d’Italia dall’Unità al 2000” a cura di Valerio Castronovo, Renzo De Felice, Pietro Scoppola, per la regia di Folco Quilici, pubblicato su YouTube in data 10/01/2014). <https://www.youtube.com/watch?v=KodSLWgQxCk>

Lo stato banchiere e imprenditore durante il regime fascista. Il risanamento dei conti dello stato. La fase liberista della politica economica del fascismo. I rapporti tra il regime e gli ambienti economico-finanziari. Il sindacato unico. L’espansione industriale dell’economia italiana nella seconda metà degli anni venti. La rivalutazione della lira e il consenso dei ceti medi. Le agevolazioni a favore delle industrie nazionali. La scelta protezionistica. Le società miste a partecipazione statale. La battaglia del grano per l’autosufficienza cerealicola. La bonifica integrale e la “sbracciantizzazione” delle campagne. L’accentuazione del divario tra Nord e Sud. Gli effetti della Crisi del ’29 sull’economia italiana. Le politiche antirecessive. La creazione dell’IRI e il salvataggio delle grandi banche. L’espansione dell’intervento pubblico nell’economia e la burocratizzazione del sistema produttivo (in “La storia d’Italia dall’Unità al 2000” a cura di Valerio Castronovo, Renzo De Felice, Pietro Scoppola, per la regia di Folco Quilici, pubblicato su YouTube in data 21/12/2013). <https://www.youtube.com/watch?v=uaV2zSZxKS8>

La ricostruzione nel secondo dopoguerra. Le distruzioni causate dalla guerra. Il mercato nero dei generi di prima necessità. La svalutazione della lira e la drastica riduzione del potere d’acquisto dei salari. Gli aiuti alimentari americani (UNRRA). La scarsità di materie prime per l’industria e la riconversione della produzione. Le lotte contadine e la riforma agraria. I contrasti tra la Democrazia Cristiana e il Partito Comunista e i loro effetti sulla politica economica. I prestiti americani per la ricostruzione. Il salvataggio della lira e la lotta alla disoccupazione. La politica fiscale dei governi De Gasperi. Il pensiero economico e il ruolo politico di Luigi Einaudi. Il Piano Marshall. Il programma economico di Ezio Vanoni. La riorganizzazione dell’IRI e la creazione dell’ENI. La politica doganale liberista e lo smantellamento della struttura protezionistica (in “La storia d’Italia dall’Unità al 2000” a cura di Valerio Castronovo e Pietro Scoppola, per la regia di Folco Quilici, pubblicato su YouTube in data 30/12/2013). <https://www.youtube.com/watch?v=LdcNe0GssFQ>

Il miracolo economico degli anni sessanta. La “stabilizzazione politica” del paese. La ripresa del fenomeno migratorio verso l’estero. L’inizio della motorizzazione di massa. La costruzione del sistema autostradale. Il contributo dell’IRI e dell’ENI allo sviluppo industriale dell’economia italiana. Gli indici della crescita economica e il progressivo recupero del ritardo verso gli altri paesi del Nord Europa. I movimenti migratori interni. L’industria manifatturiera e i nuovi capitani dell’economia. Le lotte sociali e il ruolo dei sindacati (in “La storia d’Italia dall’Unità al 2000” a cura di Valerio Castronovo e Pietro Scoppola, per la regia di Folco Quilici,, pubblicato su YouTube in data 02/01/2014). <https://www.youtube.com/watch?v=fTfewib9_rM>

Nuovi modelli dell’economia. La formula politica del “centrosinistra” e il riformismo economico-sociale. Il rilancio della questione meridionale e l’obiettivo del superamento degli squilibri territoriali. I limiti e gli insuccessi della programmazione economica. Gli effetti della crisi energetica e dell’inconvertibilità del dollaro agli inizi degli anni settanta. L’«autunno caldo» e la conflittualità operaia. Il fallimento della politica dei redditi. La crisi del “centrosinistra”. La crescita vertiginosa dell’indebitamento pubblico. I partiti politici e la lottizzazione. L’inflazione, i titoli di stato e il risparmio nazionale. La vitalità del sistema delle piccole imprese e l’economia sommersa. Il decentramento produttivo e i distretti industriali. La crescita delle esportazioni (il successo del made in Italy). Il dissesto delle finanze statali e il “partito del debito pubblico”. La politica monetaria e il ruolo centrale del Tesoro nel tentativo di contenere il disavanzo pubblico. Il processo di privatizzazione delle banche e delle imprese pubbliche. L’obiettivo indilazionabile dell’ammodernamento della burocrazia statale e dei suoi servizi (in “La storia d’Italia dall’Unità al 2000” a cura di Valerio Castronovo e Pietro Scoppola, per la regia di Folco Quilici,, pubblicato su YouTube in data 05/01/2014). <https://www.youtube.com/watch?v=KOhoaIYp-hk>

Women At Arms

L'economia mondiale nel corso del Novecento

L’economia mondiale nel corso del Novecento

L’economia dall’inizio del secolo alla seconda guerra mondiale. La “Grande Guerra” e il superamento della centralità dell’Europa. L’egemonia economica e finanziaria degli Stati Uniti d’America. Il “taylorismo” e il “fordismo”. La trasformazione degli operai in consumatori. L’affermazione della società dei consumi di massa. L’isolazionismo politico degli USA nel primo dopoguerra. La questione del pagamento delle riparazioni di guerra da parte della Germania. Le cause della depressione dell’economia mondiale negli anni tra le due guerre mondiali. Il problema della disoccupazione. La speculazione finanziaria. La crisi del 1929. Gli effetti della crisi negli Stati Uniti e in Europa. La contrazione del commercio internazionale. Le politiche protezionistiche e l’intervento dello stato nell’economia. Il “New Deal” di Franklin Delano Roosevelt (Francesco Barbagallo, lezione pubblicata su YouTube in data 24/03/2012). <https://www.youtube.com/watch?v=2gpDZtgdT14>

L’economia dalla seconda guerra mondiale agli anni settanta. Le politiche economiche “keynesiane”. La centralità del mercato nell’economia americana. Gli accordi di Bretton Woods del 1944. L’istituzione del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale. La forte crescita delle economie capitalistiche (Stati Uniti, Europa Occidentale e Giappone) e degli scambi internazionali nel venticinquennio successivo alla seconda guerra mondiale (la così detta “età dell’oro”). Le politiche sociali in Europa e il ruolo della spesa pubblica. Gli stati nazionali e la libera circolazione delle merci, dei capitali e del lavoro nel mercato mondiale. Lo sviluppo delle imprese multinazionali e la messa in crisi delle politiche di welfare. La fine della “età dell’oro” all’inizio degli anni settanta (Francesco Barbagallo, lezione pubblicata su YouTube in data 29/03/2012). <https://www.youtube.com/watch?v=7s3Nc78i5Oc>

L’economia dagli anni settanta alla fine del secolo. 1973: fine del sistema dei cambi fissi stabiliti dagli accordi di Bretton Woods e passaggio al sistema dei cambi flessibili. La crisi petrolifera e i “petrodollari”. La crescita abnorme delle attività speculative. I “paradisi fiscali”. Il nuovo potere del capitale finanziario. Gli investimenti americani in Europa e nel mondo. La debolezza delle politiche dei singoli stati per la regolamentazione dei mercati finanziari. Il processo di “finanziarizzazione” dell’economia mondiale. La politica economica ultraliberista dell’America reaganiana . L’espansione delle economie asiatiche. La crisi dell’egemonia americana. Il collasso dell’Unione Sovietica e dei paesi comunisti dell’Europa Orientale. La crisi dello stato sociale in Europa (Francesco Barbagallo, lezione pubblicata su YouTube in data 29/03/2012). <https://www.youtube.com/watch?v=y-1tl-g0c8A>

word crisis, glossary, macro

Le crisi economiche

Le crisi economiche

Le teorie economiche sulla crisi. Le crisi del capitalismo. La tesi demografica di Robert Malthus. Karl Marx: le crisi come malattia endemica del capitalismo. John Maynard Keynes: il problema della disoccupazione nell’economia di mercato e la necessità della spesa pubblica in funzione anticiclica. Joseph Alois Schumpeter: l’utilità delle crisi come fattore di selezione delle imprese (in “Lezioni dalla crisi” a cura di Rai Educational, 2011-2012). <http://www.economia.rai.it/articoli/le-teorie-economiche-sulla-crisi/16101/default.aspx>

Gli economisti e la crisi: l’attualità dell’analisi di Keynes. La responsabilità degli economisti nelle scelte di politica economica. La deregolamentazione del sistema finanziario negli Stati Uniti. La crisi dei debiti degli stati sovrani nell’area dell’euro. Le teorie di Keynes relative ai mercati finanziari e all’andamento dell’occupazione e la loro applicazione all’attuale crisi economica (il punto di vista di Alessandro Roncaglia, a cura di Rai Educational). <http://www.economia.rai.it/articoli/gli-economisti-e-la-crisi/14547/default.aspx>

L’origine e gli effetti dell’odierna crisi economica. Le conseguenze della rivoluzione informatica sull’occupazione. Lo spostamento geografico della produzione manifatturiera dalle aree sviluppate a quelle sottosviluppate. La scomparsa dei ceti medi. L’accentuazione delle diseguaglianze nella distribuzione dei redditi. La “finanziarizzazione” dei sistemi economici. I diversi tassi di sviluppo nell’economia mondiale. La crescita economia della Cina e la stagnazione dell’Europa. La crisi dei mutui negli Stati Uniti e la sua esportazione nel mondo. La deregolamentazione della finanza. Le valutazioni delle società di rating. La politica monetaria degli Stati Uniti. Il fallimento della Lehman Brothers e la crisi internazionale delle banche. Le politiche anticicliche dei governi a sostegno dell’economia (Romano Prodi, UNINETTUNO – International Telematic University, lezione pubblicata su YouTube in data 16/03/2012). <https://www.youtube.com/watch?v=MYXcKX6Qc8g>

L’evoluzione della crisi economica nel mondo. La lunga durata della crisi. La difficile regolamentazione dei mercati finanziari. Gli squilibri nella distribuzione dei redditi e il malessere sociale diffuso. Le sfide della crisi e l’inadeguatezza delle risposte dei governi nazionali. Il declino della leadership degli Stati Uniti. Le debolezze dell’Europa. Il caso italiano. La forza e le responsabilità della Germania (Romano Prodi, UNINETTUNO – International Telematic University, lezione pubblicata su YouTube in data 16/03/2012). <https://www.youtube.com/watch?v=kgeWrPljRQ0>

Global computer network. Hi-res digitally generated image.

La globalizzazione e le nuove coordinate geopolitiche dell'economia mondiale

La globalizzazione e le nuove coordinate geopolitiche dell’economia mondiale

“La sfida dei continenti”. La crisi finanziaria internazionale e i rapporti tra gli Stati Uniti, la Cina e l’Europa. La popolazione mondiale e il problema delle risorse alimentari. La mancanza di acqua e la scarsità di cibo. La speculazione nel commercio dei prodotti agricoli. La ricerca di terreni coltivabili da parte della Cina in Africa e in America Latina. La crescita demografica nel mondo. La perdita di terreni coltivabili. La lotta per il petrolio e per le fonti energetiche. La situazione italiana (Romano Prodi, lezione tenuta nella sala dello Stabat Mater dell’Archiginnasio del Comune di Bologna e pubblicata su YouTube in data 18/10/2011). <https://www.youtube.com/watch?v=2mlWXIucr6U>

“La disuguaglianza”. La distribuzione sperequata della ricchezza tra i paesi del mondo e tra le classi sociali di uno stesso paese. Le dottrine e le politiche “neoliberiste” negli Stati Uniti e in Europa. La crisi finanziaria, i banchieri e i movimenti degli “indignados”. I “paradisi fiscali”. Il “welfare state”. La lotta alle disuguaglianze e la crisi economica. Gli investimenti pubblici nell’istruzione. La spesa sociale in Italia a confronto con quella degli altri paesi. L’importanza della formazione/ricerca scientifica e della solidarietà economico-sociale (Romano Prodi, lezione tenuta nella sala dello Stabat Mater dell’Archiginnasio del Comune di Bologna e pubblicata su YouTube in data 19/10/2011). <https://www.youtube.com/watch?v=xDHcNeHTyfM>

“La Paura”. La mancata/insufficiente crescita dell’economia. La disoccupazione e i giovani. Il panorama internazionale della crisi economica e i movimenti di contestazione. La sfida globale tra USA, Cina e Europa. I rapporti tra le generazioni e la mobilità sociale. Il lavoro precario. Il superamento degli squilibri finanziari. Il controllo della spesa pubblica. La necessità di una riforma del sistema finanziario internazionale. La debolezza politica dell’Europa. I flussi migratori e i movimenti xenofobi in Europa. L’emigrazione in Italia e la percezione del fenomeno. I salari e i diritti dei lavoratori nel mondo (Romano Prodi, lezione tenuta nella sala dello Stabat Mater dell’Archiginnasio del Comune di Bologna e pubblicata su YouTube in data 02/11/2011). <https://www.youtube.com/watch?v=ssneb6Rh77M>

“Il ruolo dell’Unione Europea sulla scena internazionale”. Risultati, potenzialità e inadeguatezze dell’Unione Europea. Il mercato comune e lo sviluppo delle economie nazionali. L’allargamento dell’Unione Europea verso l’Est. L’esportazione della democrazia verso i paesi ex-comunisti. L’importanza dell’Euro. L’opposizione alla moneta unica. L’Euro come moneta di riserva. L’Europa e la crisi dell’egemonia americana. Forza economica e debolezza politica dell’Europa nel mondo (Romano Prodi, lezione tenuta presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca pubblicata su YouTube in data 03/03/2010). <https://www.youtube.com/watch?v=id_2ZBCtqaA>

“Dall`Urss alla Federazione Russa”. La scomparsa dell’Unione Sovietica. Le trasformazioni della Russia post-comunista. Il passaggio da una economia pianificata ad una economia di mercato. Il malessere della popolazione e lo strapotere delle oligarchie economiche. Il passaggio dei poteri da Boris Eltsin a Vladimir Putin. Rafforzamento dello stato e repressione politica nella Russia di Putin. La Russia grande fornitrice di fonti energetiche e materie prime. Il nuovo ruolo della Russia sulla scena internazionale (Giuliano Amato in “Se una farfalla batte le ali” [ovvero gli equilibri internazionali nel mondo globalizzato] a cura di Rai Educational). <http://www.economia.rai.it/articoli/dallurss-alla-federazione-russa/18930/default.aspx>

“Il futuro ha gli occhi a mandorla?” Il peso economico e politico della Cina nel mondo. L’immagine della Cina nella storia dell’Occidente. Il “modo di produzione asiatico” secondo Marx. La Cina e l’economia socialista di mercato. La modernizzazione della società cinese. L’industrializzazione e il rapporto città-campagna. La crescita vertiginosa del PIL e dell’export. La mancanza di democrazia e la repressione del dissenso (Giuliano Amato in “Se una farfalla batte le ali” [ovvero gli equilibri internazionali nel mondo globalizzato] a cura di Rai Educational). <http://www.economia.rai.it/articoli/il-futuro-ha-gli-occhi-a-mandorla/19021/default.aspx>

“L`Italia nel mondo di oggi”. La nuova realtà del mondo globalizzato. L’Italia nel mercato internazionale. La scarsità di investimenti esteri in Italia. I punti di forza e quelli di debolezza dell’economia italiana (Giuliano Amato in “Se una farfalla batte le ali” [ovvero gli equilibri internazionali nel mondo globalizzato] a cura di Rai Educational). <http://www.economia.rai.it/articoli/litalia-nel-mondo-di-oggi/18746/default.aspx>

greeneconomy2

Lo sviluppo economico e la salvaguardia dell'ecosistema: il dilemma della crescita

Lo sviluppo economico e la salvaguardia dell’ecosistema: il dilemma della crescita

Crescita, ambiente ed energia: le promesse della “green economy”. Il punto di vista dell’economista. La rivoluzione industriale, l’incremento della produzione e la crescita demografica. Energia: le fonti fossili e il gas serra. Gli indici del cambiamento climatico. La base produttiva. Il mercato e l’allocazione delle risorse. L’intervento pubblico. Il progresso tecnico. L’insostenibilità del modello energetico basato sulle fonti non rinnovabili (carbone, petrolio, gas). L’alternativa delle fonti rinnovabili. I “costi di generazione” e i “costi sociali” nella produzione di energia. Il sentiero dello sviluppo sostenibile. Il rispetto dei vincoli della natura (Laura Castellucci, lezione pubblicata su YouTube in data 01/03/2013). <https://www.youtube.com/watch?v=fJgiJWkXAvQ>

La sfida dell’economia sostenibile: prosperità senza crescita. Insostenibilità di un sistema economico basato su di una crescita continua dei consumi materiali. L’uomo non è un consumatore egoista ma un essere sociale le cui esigenze devono essere poste al centro del sistema economico. Il ruolo degli enti pubblici nella transizione verso un’economia sostenibile. Leadership politica e movimenti di base nell’attuazione del processo di transizione. L’importanza dei beni pubblici. La prosperità economica intesa come condivisione dei beni materiali e partecipazione alla vita sociale (Tim Jackson, intervista pubblicata su YouTube in data 15/04/2011). <https://www.youtube.com/watch?v=R-ocQ_YhaAA>

Decrescita – Demonetizzazione – Sovranità umana. La decrescita non è la crescita negativa. La società dei consumi ha come unico scopo la crescita fine a se stessa. Il benessere dell’uomo e della società non coincide con lo sviluppo economico. La crescita del PIL non è un indice del benessere. Il problema delle fonti energetiche nelle società occidentali. Il dominio del mercato e la pubblicità. La difesa dell’acqua come bene pubblico. Gli organismi geneticamente modificati (OGM) e la privatizzazione della fecondità della natura. La crisi economica come un’opportunità per uscire dalla logica della società dei consumi (Serge La Touche, intervista pubblicata su YouTube in data 02/03/2012). <https://www.youtube.com/watch?v=uAIsKGXAfag>

Agricoltura – Cibo – Ambiente. L’accaparramento delle terre coltivabili nel Sud del mondo e in Africa in particolare. Lo sviluppo delle produzioni agricole per il mercato internazionale a scapito delle produzioni alimentari per il mercato interno. La rottura degli equilibri sociali e ambientali nelle aeree interessate da tali processi di trasformazione. Lo strapotere delle multinazionali nel settore agroalimentare: una nuova forma di colonialismo. I meriti dell’agricoltura contadina nel mondo: la lotta alla fame, la conservazione delle biodiversità e la difesa idrogeologica dei territori (Carlo Petrini e Stefano Liberti, incontro alla Biennale Democrazia di Torino del 12 aprile 2013 sul tema “Utopie che nascono dalla terra”, pubblicato su YouTube in data 02/05/2013). <https://www.youtube.com/watch?v=d5Mphjg3nc4>

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

* Questa casella GDPR è richiesta

*

Accetto

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Dati articolo

Autore:
Titolo: Sitografia: l’economia tra scienza e storia
DOI: 10.12977/nov33
Parole chiave: ,
Numero della rivista: n. 2, giugno 2014
ISSN: ISSN 2283-6837

Come citarlo:
, Sitografia: l’economia tra scienza e storia, in Novecento.org, n. 2, 2014. DOI: 10.12977/nov33

Didattica digitale integrata