Select Page

Il glossario delle crisi (1929-1973-2008)

crisis_dictionary
Abstract

Il glossario raccoglie parole e lemmi delle tre crisi economiche con l’intento di essere uno strumento didattico e divulgativo rivolto a docenti, studenti e cittadini che vogliano, a partire dalle parole, orientarsi e muoversi nella complessità che il tema delle crisi economiche evoca e sottintende.


Cos’è il glossario

Il glossario delle crisi raccoglie le parole-calde (hot words) delle tre crisi economiche che hanno caratterizzato il “lungo Novecento” dal 1929 ai giorni nostri.
A partire dai tre contributi storiografici di Carlo Fumian, La crisi del 1929, di Marcello Flores, La crisi del 1973 e di Giovanni Gozzini, La crisi del 2008, a cui si fa riferimento nei lemmi, si è costruito un glossario che non vuole essere un elenco esaustivo sulle tre crisi, né in termini di completezza di parole enucleate, né dal punto di vista della compiutezza definitoria e terminologica, né per la densità contenutistica di ogni singolo lemma, ma vuole essere uno strumento didattico e divulgativo.

Perché il glossario

Il glossario si rivolge ad un pubblico di insegnanti, studenti e cittadini che vogliano avere a disposizione uno strumento agile, di facile consultazione e di immediata fruizione rispetto ad alcuni nuclei concettuali che costituiscono l’ossatura delle parole scelte.
Mossi da questa finalità, si è lavorato per costruire definizioni adeguate, corrette e precise, ma anche comprensibili e fruibili per un pubblico non specialista o non molto informato sui temi economici. Un lavoro che ha richiesto un’operazione difficile e complessa di ricerca, di paziente riflessione e di sedimentazione non estemporanea dei materiali storiografici selezionati. Ci si è posti sempre quale obiettivo prioritario quello di rendere accessibile e comprensibile il fattore, l’evento, il processo economico o economico-sociale, immettendo, laddove necessario, opportuni riferimenti al quadro politico più generale, per contestualizzare correttamente la voce.

Uso didattico del glossario

Nella società globale in cui i giovani si trovano a vivere una cittadinanza che assume molteplici dimensioni (locale, nazionale, europea, mondiale) e molteplici linguaggi (linguistico, multimediale, iconico,etc..), si ritiene necessario fornire loro uno strumento che rappresenti un vademecum per districarsi nella lettura dei fenomeni e dei processi economici, in atto o appena trascorsi. Dunque partire dalle parole delle crisi per orientarsi nei complessi processi storici ed economici a cui le parole stesse si riferiscono.
Il glossario può essere anche e un utile contributo a mettere in pratica ed esercitare quell’educazione alla cittadinanza che tanti – troppi – invocano, chiamando in causa ora questa, ora quell’altra disciplina, nella convinzione che la storia costituisca il nucleo disciplinare centrale per la formazione di cittadini consapevoli e democratici.
Questo alfabeto delle crisi economiche potrebbe rivelarsi utile anche ai tanti adulti che vogliono analizzare la realtà attraverso alcune parole o lemmi che ne restituiscano la complessità. La poliedricità delle crisi economiche evidenzia molto bene le forti connessioni che legano il proprio spazio di vita e di lavoro, il proprio orizzonte cognitivo e culturale di riferimento, con altre dimensioni più vaste e più ampie che ci circondano e quanto le varie scale geo-spaziali, su cui molti fenomeni socioeconomici si articolano e si diffondono, debbano essere oggi comprese e percorse.

Un glossario in progress

Si è scelto di pubblicare un primo elenco costituito dalle dieci parole più calde di ogni crisi, per un totale di trenta parole scelte, perché più strettamente connesse e più immediatamente evocative di quella determinata crisi, della quale rappresentano, anche nel senso comune, un sensore. Una scelta che risponde ad un preciso criterio didattico e divulgativo: quello di procedere dall’ambito più specifico a quello più generale, implementando via via il glossario con parole o espressioni idiomatiche che, proprio perché più generali e comprensive, rappresentano in realtà “il filo rosso” di un collegamento essenziale fra le tre crisi. Questo arricchimento graduale porterà, a definizioni sempre più ampie di parole o lemmi che risulteranno modulati in modo da comprendere, in senso diacronico, le diverse periodizzazioni, le varie articolazioni e gli usi più o meno correnti che li hanno contraddistinti.

Il glossario delle crisi (1929-1973-2008)

A · B · C · D · E · F · G · H · I · J · K · L · M · N · O · P · Q · R · S · T · U · V · W · X · Y · Z

A

B

C

D

E

F

G

H

I

M

N

O

P

R

S

T

V

W

Y

Biblio-sitografia

  • Luca Baldissara, (a cura di), Le radici della crisi. L’Italia fra gli anni Sessanta e Settanta, Carocci editore, Roma, 2001.
  • Rondo Cameron, Storia economica del mondo. Dalla preistoria a oggi, il Mulino, Bologna, 1993.
  • Valerio Castronovo (a cura di), Storia dell’Economia Mondiale, vol. 5 – La modernizzazione e i problemi del sottosviluppo, vol.6 – Nuovi equilibri in un mercato globale, Laterza, Bari, 2000.
  • Flavio Delbono, La piramide del potere: diseguaglianza e crisi economiche, Compositori, Bologna, 2013.
  • Tommaso Detti, Giovanni Gozzini, La svolta, da Storia Contemporanea, Il Novecento, Bruno Mondadori, Milano, 2002.
  • Barry Eichengreen, Gabbie d’oro: il gold standard e la grande depressione, 1919-1939, Roma-Bari, Laterza, 1994.
  • Enciclopedia dell’Economia, Garzanti, terza edizione aggiornata e ampliata, Milano 2011.
  • Marcello Flores, La crisi del 1973, 10 settembre 2013 – rielaborazione di un passaggio chiave della relazione tenuta alla SUMMER SCHOOL INSMLI, Le grandi crisi del mondo contemporaneo: 1929-1973-2008, San Marino 9-11 settembre 2013.
  • Marcello Flores, Il Secolo – Mondo. Storia del Novecento, Il Mulino, Bologna, 2002.
  • Marco Fortis, La crisi mondiale e l’Italia, Bologna, il Mulino, 2009.
  • John Kenneth Galbraith, Il grande crollo, Milano, Edizioni di Comunità, 1962.
  • Paul Mason, La fine dell’età dell’ingordigia: notizie sul crollo finanziario mondiale, Milano, Bruno Mondadori, 2009.
  • Mancur Olson, Ascesa e declino delle nazioni: crescita economica, stagflazione e rigidità sociale, Bologna, Il Mulino, 1984.
  • Francesco Petrini, La crisi energetica del 1973. Le multinazionali del petrolio e la fine dell’età dell’oro (nero), in Contemporanea/a.XV, n.5, luglio-settembre 2012.
  • Sergio Ricossa, Dizionario di economia, UTET, Torino, 2004.
  • Salvatore Rossi, Processo alla finanza, Roma-Bari, Laterza, 2013.
  • Nouriel Roubini, Stephen Mihm, La crisi non è finita, Milano, Feltrinelli, 2010.
  • Francesco Soverina, Nel XXI secolo. Per una storia globale e un’educazione civica planetaria, Fratelli Ferraro Editori, Napoli, 2005.
  • Joseph E. Stiglitz, Bancarotta: l’economia globale in caduta libera, Torino, Einaudi, 2010.
  • Capire la crisi. Analisi e prospettive di cambiamento (http://www.brunomondadoristoria.it/login.php)
  • http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/
  • http://www.treccani.it/enciclopedia/
  • http://www.treccani.it/vocabolario/
  • Leave a reply

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    * Questa casella GDPR è richiesta

    Accetto

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Dati articolo

    Autore: , , and
    Titolo: Il glossario delle crisi (1929-1973-2008)
    DOI: 10.12977/nov32

    Numero della rivista: n. 2, giugno 2014
    ISSN: ISSN 2283-6837

    Come citarlo:
    , , and , Il glossario delle crisi (1929-1973-2008), in Novecento.org, n. 2, 2014. DOI: 10.12977/nov32

    Didattica digitale integrata

    in caricamento