
Per volontà o per forza. Guerre, migrazioni e spostamenti di popolazioni nel Novecento
Dossier curato da Aldo Gianluigi Salassa, Igor Pizzirusso e Štefan Čok.
Le migrazioni e gli spostamenti forzati di popolazione sono fenomeni complessi, che hanno influenzato e continuano ad influenzare il mondo in vari modi. Conflitti armati, persecuzioni politiche, violenze etniche o religiose, disastri naturali e cambiamenti climatici: le cause che li determinano possono essere svariate, ma tutte portano a conseguenze significative sia per le persone coinvolte che per le società di accoglienza.
La Summer school 2024 dell’Istituto nazionale Parri ha provato a esaminare sia i tratti distintivi, sia quelli comuni di questi due fenomeni non identici eppure spesso contigui, con uno sguardo sia sul passato (e in particolare sul secondo dopoguerra) che sul presente, allo scopo di fornire ai/alle docenti gli strumenti per affrontare in classe questi temi di stringente attualità.
Rotta balcanica, rotte migratorie e spostamenti forzati: una prospettiva geografica
di Dragan Umek e Elena Vellati
La storia dell’emigrazione in Italia ed Europa nella seconda metà del Novecento
di Paolo Barcella e Sara Zanisi
Guerre, nazionalismi, esodi: una prospettiva tra le due guerre mondiali
di Antonio Ferrara e Štefan Čok
Migrazioni e spostamenti forzati di oggi e di ieri: la prospettiva dell’antropologia
di Cecilia Pennacini e Aldo Gianluigi Salassa