
Novecento.org, n. 23, giugno 2025
Studi e pratiche di storia
Articoli in redazione
Pensare la didattica
- A Fossoli, vite che (non) sono le nostre. Come insegnare con le storie e nei luoghi
di Emanuela Garimberti
Storia pubblica
- Public Brickstory: la storia fatta con i mattoncini, dalla divulgazione ai laboratori partecipativi
di Stefano Bartolini e Francesco Cutolo
Didattica in classe
- A Fossoli, vite che (non) sono le nostre. Una esperienza didattica nell’ambito del progetto europeo Rememchild
di Emanuela Garimberti - “C’era una volta la scuola”. Esperienze di laboratorio storico nell’aula della memoria
di Antonella Veronesi - Alcune buone pratiche per la storia orale a scuola
di Maria Laura Longo e Giulia Zitelli Conti - Costruire un museo virtuale, tra multimedialità e la scoperta di luoghi educanti
di Roberto Bortoluzzi, Elisabetta Del Monte e Chiara Torcianti
Dossier “Per volontà o per forza. Guerre, migrazioni e spostamenti di popolazioni nel Novecento”
A cura di Aldo Gianluigi Salassa, Igor Pizzirusso, Štefan Čok
- Rotta balcanica, rotte migratorie e spostamenti forzati: una prospettiva geografica
di Dragan Umek e Elena Vellati - La storia dell’emigrazione in Italia ed Europa nella seconda metà del Novecento
di Paolo Barcella e Sara Zanisi - Guerre, nazionalismi, esodi: una prospettiva tra le due guerre mondiali
di Antonio Ferrara e Štefan Čok - Migrazioni e spostamenti forzati di oggi e di ieri: la prospettiva dell’antropologia
di Cecilia Pennacini e Aldo Gianluigi Salassa
Uno sguardo su
Articoli in redazione