
Razzismo coloniale italiano: dal madamato alla legge contro le unioni miste
Studio di caso sulle caratteristiche della fase imperiale del razzismo coloniale italiano attraverso l’analisi di alcuni documenti contro il madamato
Read MoreSelect Page
Posted by Gianluca Gabrielli | Mar 26, 2019 | Didattica in classe |
Studio di caso sulle caratteristiche della fase imperiale del razzismo coloniale italiano attraverso l’analisi di alcuni documenti contro il madamato
Read MorePosted by Nicola Labanca | Feb 25, 2019 | Tolleranza e intolleranza. Stranieri e diversi nel mondo contemporaneo |
L’autore riflette sui processi di nazionalizzazione delle masse e di costruzione delle cittadinanze che caratterizzano il profilo dello stato-nazione otto-novecentesco, con particolare attenzione al caso italiano.
Read MorePosted by Stefania Bertelli | Gen 15, 2019 | Debates, Didattica in classe |
La memoria coloniale italiana è un tema storiografico controverso: da una parte l’idea degli italiani “brava gente”, dall’altra la visione storica critica, che assimila la politica italiana a quella tipica colonialista
Read MorePosted by Flavio Febbraro | Dic 11, 2018 | Debates, Didattica in classe |
Il debate riguarda l’occupazione italiana del Dodecaneso: è stato solo assoggettamento degli abitanti o ha avuto anche un intento riformistico?
Read MorePosted by Carlo Spagnolo | Dic 13, 2017 | Insegnare l'europa contemporanea |
Di Napoli_Castel_Nuovo_museo_civico_-_ingresso_di_Garibaldi_a_Napoli_-_Wenzel_1060721.JPG: Franz Wenzel derivative work: F l a n k e r (talk) – Napoli_Castel_Nuovo_museo_civico_-_ingresso_di_Garibaldi_a_Napoli_-_Wenzel_1060721.JPG, CC BY-SA 3.0, Collegamento L’ambito del discorso Ad una lezione analitica sullo sviluppo storico delle nazioni e sul ritorno dei nazionalismi, che presupporrebbe tesi forti e un quadro chiaro delle prospettive odierne, ho preferito una conversazione distesa ed una impostazione più concettuale, orientata a spiegare la modifica subita nel corso del tempo dai due concetti annunciati nel titolo. Il termine “ritorno” allude alla ripresa di concetti che sembravano desueti e accantonati dalla discussione pubblica, sebbene non dalla storiografia; in realtà, in questi ultimi...
Read More