Select Page

Le isole del sole. Guerra, resistenza e amori degli italiani nel Dodecaneso

Mostra fotografica a cura di Andrea Villa e Pieranna Scagliotti Nella primavera del 1912 un corpo di spedizione italiano, nell’ambito della guerra di Libia, occupò le dodici isole delle Sporadi meridionali, oggi note come arcipelago del Dodecaneso. In seguito Benito Mussolini decise di ribattezzare l’arcipelago con l’altisonante nome di Possedimento Italiano dell’Egeo, trasformandolo di fatto in una colonia. La cosiddetta “colonia bianca”, ovvero l’unica colonia creata in territorio europeo. Il Duce riteneva che quelle isole pietrose, abitate in prevalenza da pastori, avrebbero potuto diventare il trampolino di lancio dell’imperialismo italiano verso i Balcani, l’Anatolia e il Medio Oriente. Dopo il...

Read More

Museo virtuale delle intolleranze e degli stermini

Abstract Il Museo on–line presenta sette ricerche sui seguenti argomenti: Il colonialismo italiano, La Repubblica Democratica Tedesca, Il genocidio dei Rom, Gli omosessuali sotto il nazismo, Il genocidio degli Armeni, L’eugenetica, Gli spostamenti forzati di popolazione. Queste ricerche affrontano le rispettive tematiche integrando parti saggistiche a schede su eventi, cronologie a documenti multimediali, offrendo un quadro complessivo e, al tempo stesso, approfondito. Accanto a questi studi, il Museo utilizza materiali presenti nelle ricerche per avviare una riflessione su alcune parole chiave: Normalità, Civiltà, Modernità, Identità, Sicurezza. Questa seconda parte si presta a un utilizzo didattico specifico e stimolante. Il...

Read More
in caricamento