
Costruire un museo virtuale, tra multimedialità e la scoperta di luoghi educanti
Gli Autori riflettono su come fare didattica con i luoghi della memoria e propongono alcune strategie per creare o lavorare con il museo virtuale Livello9.
Read MoreSelect Page
Posted by Roberto Bortoluzzi | Mar 5, 2025 | Didattica in classe, In evidenza |
Gli Autori riflettono su come fare didattica con i luoghi della memoria e propongono alcune strategie per creare o lavorare con il museo virtuale Livello9.
Read MorePosted by Emanuela Garimberti | Gen 29, 2025 | Didattica in classe, In evidenza |
Nell’ambito del progetto europeo Rememchild 2023-24: Remembering childhood in European Wartimes, una classe di scuola secondaria di I grado ha realizzato il Workshop Co-creative Drawn Story, con l’obiettivo di recuperare le esperienze e le memorie dei bambini durante le guerre europee
Read MorePosted by Emanuela Garimberti | Gen 22, 2025 | In evidenza, Pensare la didattica |
Il progetto europeo Rememchild sul tema dell’infanzia in guerra è l’occasione per riflettere sulle possibilità didattiche offerte dai luoghi della memoria, sui presupposti del laboratorio con le fonti, sulle possibilità della narrazione storica, sullo spazio e sui modi della socializzazione delle esperienze scolastiche fuori dalla scuola, seguendo le più recenti indicazioni della Public History.
Read MorePosted by Aldo Gianluigi Salassa | Lug 17, 2024 | Uno sguardo su |
A distanza di 100 dal delitto Matteotti e dal ritrovamento del corpo del deputato socialista ucciso dai fascisti, Aldo Salassa ci offre uno sguardo su Io vi accuso. Giacomo Matteotti e noi, di Concetto Vecchio.
Read MorePosted by Luca Zironi | Lug 10, 2024 | Pensare la didattica, Studi e pratiche di storia |
Ricognizione su alcune delle principali metodologie didattiche della Shoah attraverso l’analisi di casi studio e il supporto di una bibliografia specialistica
Read More