
La storia dell’emigrazione in Italia ed Europa nella seconda metà del Novecento
Intervista di Sara Zanisi a Paolo Barcella. Dal loro dialogo sono scaturite diverse sollecitazioni sull’emigrazione italiana del secondo dopoguerra.
Read MoreSelect Page
Posted by Paolo Barcella | Apr 2, 2025 | In evidenza, Per volontà o per forza. Guerre, migrazioni e spostamenti di popolazioni nel Novecento |
Intervista di Sara Zanisi a Paolo Barcella. Dal loro dialogo sono scaturite diverse sollecitazioni sull’emigrazione italiana del secondo dopoguerra.
Read MorePosted by Aldo Gianluigi Salassa | Mar 11, 2025 | Dossier |
Dossier che raccoglie i contributi della Summer school 2024 dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri.
Read MorePosted by Cecilia Nubola | Giu 8, 2022 | Sul confine. L’Alto Adige/Südtirol nella storia del Novecento |
Quale fu la situazione dell’Italia alla fine della Seconda guerra mondiale, al termine di un conflitto lungo e particolarmente cruento sfociato in Italia nella guerra civile degli anni 1943-1945? Quali furono le modalità e gli strumenti con cui i governi del dopoguerra cercarono di chiudere i conti con il passato regime fascista e la Repubblica sociale italiana? Uno degli strumenti più importati fu la giustizia.
Read MorePosted by Patrizia Gabrielli | Feb 3, 2021 | Emergenza e (nuova) normalità, Emergenza/Normalità |
E’ possibile paragonare l’emergenza bellica della Seconda guerra mondiale con quella pandemica o si tratta di una, spesso strumentale, attualizzazione del passato? Richiamare valori quali solidarietà e responsabilità, fondamentali nel dopoguerra, è utile per affrontare le emergenze del presente?
Read MorePosted by Marcello Flores | Nov 23, 2017 | Insegnare l'europa contemporanea |
La costruzione dell’Europa unita attraverso nel secondo dopoguerra, attraverso le vicende della guerra fredda, la ridefinizione dei confini, lo svilippo del welfare state e delle ideologie democratiche
Read More