
Intervista a Grazia Francescato
In occasione della Summer School 2021 Enrico Pagano ha intervistato Grazia Francescato sui temi dell’ambientalismo, dell’educazione civica e dell’impegno politico e civile in materia ecologista.
Read MoreSelect Page
Posted by Enrico Pagano | Ott 12, 2022 | Sviluppo sostenibile, ambiente e patrimonio nell’Educazione civica |
In occasione della Summer School 2021 Enrico Pagano ha intervistato Grazia Francescato sui temi dell’ambientalismo, dell’educazione civica e dell’impegno politico e civile in materia ecologista.
Read MorePosted by Enrico Bacchetti | Ott 5, 2022 | Didattica in classe, Uso del territori |
Laboratorio didattico con le fonti sul disastro del Vajont, avvenuto il 9 ottobre 1963, utile per affrontare i temi di ambiente e sostenibilità nel quadro della legge sull’insegnamento dell’educazione civica.
Read MorePosted by Andrea Di Michele | Mag 12, 2022 | Storia e cittadinanza in Europa, Storia pubblica |
Intervista a Piero Simeone Colla sui temi dell’insegnamento della storia in Europa, dell’educazione alla cittadinanza europea
Read MorePosted by Chiara Nencioni | Mag 9, 2022 | Uno sguardo su |
Chiara Nencioni ci propone uno sguardo su “Cos’è per te l’Europa?”, scritto da Virginia Volpi e pubblicato con Feltrinelli nel 2020.
Read MorePosted by Andrea F. Saba | Feb 8, 2022 | Pensare la didattica |
Dai Cantieri della didattica del 2021, è emerso un quadro complessivo delle attività di formazione e aggiornamento dei docenti e di intervento didattico sull’insegnamento dell’Educazione civica realizzato dalla rete degli Istituti associati all’Istituto nazionale F. Parri, pensate sulla base delle linee tratteggiate dalla Legge 92/2019, istitutiva della nuova disciplina.
Read More