
L’Europa nel Web. Storia, didattica e audiovisivi
Sitografia sulle risorse didattiche, storiche e audiovisive relative all’Europa e alla sua storia. Inclusa nel dossier “Insegnare l’Europa contemporanea”.
Read MoreSelect Page
Posted by Antonio Prampolini | Gen 16, 2018 | Insegnare l'europa contemporanea |
Sitografia sulle risorse didattiche, storiche e audiovisive relative all’Europa e alla sua storia. Inclusa nel dossier “Insegnare l’Europa contemporanea”.
Read MorePosted by Carlo Spagnolo | Dic 13, 2017 | Insegnare l'europa contemporanea |
Di Napoli_Castel_Nuovo_museo_civico_-_ingresso_di_Garibaldi_a_Napoli_-_Wenzel_1060721.JPG: Franz Wenzel derivative work: F l a n k e r (talk) – Napoli_Castel_Nuovo_museo_civico_-_ingresso_di_Garibaldi_a_Napoli_-_Wenzel_1060721.JPG, CC BY-SA 3.0, Collegamento L’ambito del discorso Ad una lezione analitica sullo sviluppo storico delle nazioni e sul ritorno dei nazionalismi, che presupporrebbe tesi forti e un quadro chiaro delle prospettive odierne, ho preferito una conversazione distesa ed una impostazione più concettuale, orientata a spiegare la modifica subita nel corso del tempo dai due concetti annunciati nel titolo. Il termine “ritorno” allude alla ripresa di concetti che sembravano desueti e accantonati dalla discussione pubblica, sebbene non dalla storiografia; in realtà, in questi ultimi...
Read MorePosted by Marcello Flores | Nov 23, 2017 | Insegnare l'europa contemporanea |
La costruzione dell’Europa unita attraverso nel secondo dopoguerra, attraverso le vicende della guerra fredda, la ridefinizione dei confini, lo svilippo del welfare state e delle ideologie democratiche
Read MorePosted by Mariuccia Salvati | Nov 8, 2017 | Insegnare l'europa contemporanea |
Riflessione sulle fasi che hanno portato all’attuale situazione dell’Unione europea: dallo sviluppo al benessere, dal benessere alla crisi
Read MorePosted by Tommaso Detti | Nov 2, 2017 | Insegnare l'europa contemporanea |
L’eurocentrismo La presentazione di questa summer school afferma che in ambito scolastico l’Europa non è mai stata una «questione sensibile», rimanendo lo «”sfondo naturale” e quasi ovvio» di grandi temi come la rivoluzione francese, l’industrializzazione e la colonizzazione. È inutile dire che concordo, ma con due precisazioni. In primo luogo va tenuto conto del fatto che è naturale per gli studenti stabilire con il mondo esterno un rapporto mentale che li pone al centro della scena. Da qui, come in un sistema di cerchi concentrici, è pure naturale che prendano le mosse dal loro paese e dal loro continente,...
Read More