Select Page

Leningrado. Memorie di un assedio

Alcune donne alla fine dell’assedio. La scritta che si presume stia per essere cancellata significa: “Cittadini! Questo lato della strada è più pericoloso durante gli attacchi dell’artiglieria” Di photo of photo by Lvova – ru:Музей русской водки, Pubblico dominio, Collegamento Lidija Ginzburg A cura di Francesca Gori Leningrado. Memorie di un assedio Guerini editore, Milano, 2019. Edito nella collana «Narrare la memoria»[1], Memorie di un assedio si inscrive nell’attività di Memorial-Italia, impegnata a sollecitare la riflessione pubblica sui temi della violenza, del totalitarismo e dei regimi illiberali con la promozione di convegni, seminari e mostre; con la raccolta di...

Read More

La didattica della Shoah

Dossier del numero 13 della rivista Tratto dalla Summer School 2019 dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri   Perché la didattica della Shoah di Paolo Pezzino «Le difficoltà del comprendere»: la Shoah come genocidio, tra storia e microstoria di Simon Levis Sullam La Shoah nell’Europa orientale: testi, immagini, luoghi. Una riflessione e un progetto. di Antonella Salomoni La Shoah in Italia. Temi, problemi, storiografia di Marta Baiardi Che cosa è andato storto? Le politiche della memoria nell’epoca del post-testimone di Valentina Pisanty Paesaggi contaminati da decontaminare. Qualche riflessione sui luoghi della memoria di Alberto Cavaglion Formarsi sulla didattica della Shoah: un...

Read More
in caricamento