Le tante identità del Novecento
Partendo dalla contrapposizione novecentesca fra totalitarismi e democrazie, l’autore individua la stretta connessione fra guerra e genocidio.
Read MoreSelect Page
Posted by Marcello Flores | Dic 5, 2018 | Tolleranza e intolleranza. Stranieri e diversi nel mondo contemporaneo |
Partendo dalla contrapposizione novecentesca fra totalitarismi e democrazie, l’autore individua la stretta connessione fra guerra e genocidio.
Read MorePosted by Paolo Coppari | Mag 30, 2018 | Storia pubblica |
I “Cantieri mobili di Storia” sono un’inziativa organizzati dall’Istituto Storico “Morbiducci” di Macerata che fa tappa in varie località tra quelle più colpite dai terremoti nelle Marche del 2016
Read MorePosted by Elena Mastretta | Mar 28, 2018 | Didattica in classe |
L’incontro di alcuni studenti dell’I.I.S Geymonat di Tradate (VA) con Giovanni Bloisi, ciclista che mette la sua passione sportiva al servizio del progetto di recupero di Sciesopoli ebraica.
Read MorePosted by Marco Cecalupo | Gen 25, 2018 | Pensare la didattica |
Riflessione (con intervista agli autori) sul webdoc “Im Märkischen Sand”, wedoc sulla strage degli IMI a Treuenbrietzen
Read MorePosted by Elena Mastretta | Set 27, 2017 | Storia pubblica |
Abstract L’Olocausto del Lago Maggiore è un episodio poco conosciuto della storia della Shoah in Italia, consumatosi tra settembre e ottobre 1943 in nove comuni delle province di Novara e del Verbano Cusio Ossola: Arona, Baveno, Bée, Meina, Mergozzo, Novara, Orta, Stresa, Verbania. Le dinamiche dei diversi episodi non sono ancora del tutto chiare e la sua memoria, che per anni è stata trasmessa in modo frammentario, ha iniziato solo di recente a essere studiata e divulgata in modo organico[1]. Ancora una “strage dimenticata?” Nel 2013, nel Settantesimo anniversario della strage, furono avviate dai nove comuni coinvolti numerose iniziative...
Read More