
Dal Libro-Game alle storie digitali. Una didattica con Twine
La parabola del libro-game, nato come strumento ludico e ora traghettato, con limiti e successi, verso applicazioni didattiche
Read MoreSelect Page
Posted by Doriana Dettole | Ott 22, 2019 | Pensare la didattica |
La parabola del libro-game, nato come strumento ludico e ora traghettato, con limiti e successi, verso applicazioni didattiche
Read MorePosted by Enrico Bacchetti | Nov 27, 2018 | Debates, Didattica in classe |
Laboratorio di didattica controversiale (debate) sul massacro dei lavoratori italiani ad Aigues-Mortes, avvenuto nel 1893. Fu un caso di xenofobia o di guerra tra poveri?
Read MorePosted by Paolo Battifora | Nov 20, 2018 | Debates, Didattica in classe |
Debate che prende spunto dalla tesi dello “scontro di civiltà” propugnata da Samuel P. Huntington e delle dinamiche in atto in Occidente, in una fase storica sempre più connotata dagli effetti della globalizzazione, di una crescente immigrazione e di una società multietnica e multiculturale.
Read MorePosted by Nadia Olivieri | Feb 26, 2018 | Insegnare l'europa contemporanea |
Parlare di popolazione europea significa necessariamente occuparsi in primo luogo degli aspetti demografici e in secondo luogo di fenomeni migratori
Read MorePosted by Flavio Febbraro | Feb 9, 2018 | Insegnare l'europa contemporanea |
Il dossier sulla città europea mette insieme dati quantitativi e qualche analisi più qualitativa intorno a dei nodi problematici della metropoli in Europa.
Read More