
La memoria nel paesaggio
Come fare didattica laboratoriale sulla memoria nel paesaggio? Riflessione a partire dal testo Le pietre della Memoria. Monumenti sul confine orientale (Udine, Gaspari Editore, 2015)
Read MoreSelect Page
Posted by Chiara Fragiacomo | Lug 7, 2016 | Pensare la didattica |
Come fare didattica laboratoriale sulla memoria nel paesaggio? Riflessione a partire dal testo Le pietre della Memoria. Monumenti sul confine orientale (Udine, Gaspari Editore, 2015)
Read MorePosted by Chiara Sacchet | Mar 16, 2016 | Storia pubblica |
Rielaborazione di quanto riportato alla conferenza internazionale dell’AIRDHSS Guerra e pace: istanze educative. Una riflessione sul legame tra memorie e percorsi didattici
Read MorePosted by Maurizio Guerri | Feb 25, 2016 | Contributi, Pensare la didattica |
Lavoro, guerra e fotografia: tre punti fondamentali che si mescolano per delineare visione e pensieri del filosofo e scrittore Ernst Jünger, figura complessa della intellettualità tedesca del XX secolo
Read MorePosted by Antonio Prampolini | Nov 4, 2015 | Storia pubblica |
Numerosi sono sul Web i siti dei musei storici che affrontano il tema della “Grande Guerra”. L’articolo propone una sitografia allargata ad alcune mostre (reali o virtuali) dedicate alla prima guerra mondiale
Read MorePosted by Maria Luciana Granzotto | Set 29, 2015 | Interviste, Storia pubblica |
Lo storico veneto Mario Isnenghi, presidente dell’IVESER e uno dei maggiori studiosi italiani della prima guerra mondiale, riflette sulle celebrazioni relative al centenario della Grande guerra
Read More