
Storia controfattuale e didattica della storia
Un breve compendio sulla storia controfattuale. con alcune riflessioni e due suggerimenti per un suo possibile impiego nell’attività didattica.
Read MoreSelect Page
Posted by Aldo Gianluigi Salassa | Set 4, 2024 | Pensare la didattica |
Un breve compendio sulla storia controfattuale. con alcune riflessioni e due suggerimenti per un suo possibile impiego nell’attività didattica.
Read MorePosted by Silvia Morganti | Mag 29, 2024 | Storia pubblica, Studi e pratiche di storia |
Una riflessione a caldo (ma non tanto) sull’acclamato film di Jonathan Glazer “The zone of interest” tra ricostruzione storica e dialogo profondo con le istanze del nostro tempo.
Read MorePosted by Anna Gervasio | Mag 8, 2024 | Pensare la didattica |
Il saggio “Il mito del grande complotto. Gli Americani, la mafia e lo sbarco in Sicilia del 1943” costituisce una proposta di lettura interessante e un valido strumento didattico in più ambiti e con più finalità, compresa quella di insegnare il metodo storico e il pensiero critico.
Read MorePosted by Enrica Bricchetto | Apr 25, 2024 | Uno sguardo su |
Enrica Bricchetto ci offre un interessante sguardo didattico (con annessi materiali di lavoro) sul volume di Chiara Colombini “Storia passionale della guerra partigiana”
Read MorePosted by Damiano Garofalo | Gen 31, 2024 | Scolpire il tempo: cinema e storia, cinema è storia. |
La relazione tra cinema esteuropeo e persistenza della memoria della Shoah viene indagata attraverso tre casi esemplificativi dei recenti mutamenti nelle relazioni.
Read More