
La Shoah nel cinema est-europeo contemporaneo
La relazione tra cinema esteuropeo e persistenza della memoria della Shoah viene indagata attraverso tre casi esemplificativi dei recenti mutamenti nelle relazioni.
Read MoreSelect Page
Posted by Damiano Garofalo | Gen 31, 2024 | Scolpire il tempo: cinema e storia, cinema è storia. |
La relazione tra cinema esteuropeo e persistenza della memoria della Shoah viene indagata attraverso tre casi esemplificativi dei recenti mutamenti nelle relazioni.
Read MorePosted by Ileana Orsini | Gen 24, 2024 | Pensare la didattica |
Il progetto “Salva una storia” realizzato a Caluso rappresenta un esempio perfetto e virtuoso di come due discipline affini quali didattica e public history possano collaborare e integrarsi nel produrre effetti sensibili non solo a scuola ma nell’intera comunità.
Read MorePosted by Federica Caniglia | Apr 26, 2023 | Didattica in classe |
Studio di caso a partire da un’intervista fatta a Francesca Romana Recchia Luciani sul suo testo “Il racconto della Shoah per il XXI secolo. Testi, testimonianze, film”.
Read MorePosted by Silvia Morganti | Gen 26, 2023 | Pensare la didattica |
Quali interrogativi pone il cinema sulla Shoah? E quali usi può avere a livello didattico, stando attenti a sfuggire a banalizzazioni o, peggio, spettacolarizzazioni sul tema? Fondamentale è il ruolo e la consapevolezza dei docenti nel proporre alle giovani generazioni alcuni esempi, ma anche una rinnovata metodologia didattica che ponga il “visuale” nella giusta considerazione.
Read MorePosted by Chiara Nencioni | Gen 24, 2023 | Uno sguardo su |
Uno sguardo su “Se solo il mio cuore fosse pietra” di Titti Marrone, uscito nel 2022 per Feltrinelli. Una lettura da consigliare a studenti e studentesse della Secondaria di II grado, sulla quale costruire percorso didattici.
Read More