Select Page

So.Stare: percorsi di arte e di memoria sul Lago Maggiore

Abstract L’Olocausto del Lago Maggiore è un episodio poco conosciuto della storia della Shoah in Italia, consumatosi tra settembre e ottobre 1943 in nove comuni delle province di Novara e del Verbano Cusio Ossola: Arona, Baveno, Bée, Meina, Mergozzo, Novara, Orta, Stresa, Verbania. Le dinamiche dei diversi episodi non sono ancora del tutto chiare e la sua memoria, che per anni è stata trasmessa in modo frammentario, ha iniziato solo di recente a essere studiata e divulgata in modo organico[1]. Ancora una “strage dimenticata?” Nel 2013, nel Settantesimo anniversario della strage, furono avviate dai nove comuni coinvolti numerose iniziative...

Read More

Alpes en guerre / Alpi in guerra 1939-1945

La mostra Alpes en guerre/ Alpi in guerra è stata inaugurata a Torino e a Grenoble nell’inverno 2003 ed è durata fino alla tarda primavera del 2004. Realizzata a Grenoble dal Musée de la Résistance et de la Déportation de l’Isère, ha visto la collaborazione dell’Istituto piemontese della Resistenza e della società contemporanea e il contributo dell’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta e dell’Isalp-Istituto di storia delle Alpi di Lugano.

Read More
in caricamento