Cantieri mobili di storia nei paesi del doposisma. Un progetto itinerante nell’entroterra maceratese
Abstract
Non sono convegni, ma incontri e dialoghi con le comunità appenniniche; non si svolgono nelle aule universitarie, ma in tensostrutture o sistemazioni provvisorie; non sono solo studio del passato, ma anche –e soprattutto- laboratori del tempo presente. Stiamo parlando dei “Cantieri mobili di Storia”, organizzati dall’Istituto Storico “Morbiducci” di Macerata che ogni domenica pomeriggio, a partire dal 6 maggio 2018, fanno tappa in varie località, tra quelle più colpite dai terremoti del 2016.
Vari sono i temi affrontati, ma unica è l’idea o, meglio, la convinzione che sta alla base di questa iniziativa: la riflessione sulle trasformazioni sociali ed economiche, vissute dai territori appenninici nel corso della storia, è fondamentale per affrontare in modo consapevole e lungimirante i complessi problemi del doposisma.
“Quando mi guardo indietro lo faccio soprattutto per vedere cosa ci accadrà nei prossimi anni”
(Ermanno Olmi)
Due domande dopo il terremoto del 24 agosto 2016
A che cosa può servire la Storia in un paese devastato dal terremoto? Che ruolo può svolgere un istituto storico come il nostro che tradizionalmente ruota intorno al capoluogo di provincia e a una normalità fatta di convegni e corsi di formazione per docenti e studenti? Che cosa possiamo dire e dare agli sfollati, a chi ha perso la casa e il lavoro, le aule e la scuola?
Sono queste le domande che noi dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea “Morbiducci” di Macerata ci siamo posti all’indomani del terremoto del 24 agosto del 2016 e a cui nel giro di poche settimane abbiamo voluto dare una risposta con il progetto Epicentri della Storia. Radici e futuro dei centri del sisma e dell’entroterra marchigiano. L’obiettivo era (ed è) quello di offrire il nostro contributo come istituto storico per la rinascita delle comunità appenniniche: lavorare insieme perché non perdano l’identità e la propria storia; perché insieme alle case, strade e paesi, si ricostruisca quel mondo complesso e immateriale fatto di relazioni, identità, senso di appartenenza, di memorie collettive e condivise. La nostra azione allora era rivolta prevalentemente ad alcuni centri del fermano e del maceratese che erano stati toccati dal terremoto, ma non distrutti nel senso che le scuole continuavano a funzionare, così come la viabilità e la vita cittadina. Volevamo coinvolgere associazioni, circoli e scuole a cui chiedere di recuperare documenti, fotografie, testimonianze del passato: memorie private e collettive della propria comunità.
Spaesamenti
Dopo il doppio sisma del 26 e 30 ottobre 2016 lo scenario è cambiato drammaticamente, perché gli stessi centri (soprattutto del maceratese) sono stati distrutti e abbattuti con lo stesso effetto visivo di un bombardamento. Ovviamente il nostro progetto, così come lo avevamo pensato, non aveva più senso perché in quel brutto inverno 2016-2017 erano saltate le strade, erano crollate le scuole, mancava la popolazione, trasferita in massa lungo la costa adriatica.
“Per tanti di noi , toccati di striscio, o puri spettatori, l’urgenza divenne ago e filo, un filo teso per tentare di ricucire insieme i pezzi, […] per cercare di ridare un senso alla tela”[1].
A distanza di un anno e mezzo da allora, possiamo dire (anche se a quel tempo non ne avevamo consapevolezza) che i terremoti hanno interrotto ma non azzerato la nostra azione. A dicembre del 2016 abbiamo iniziato un rapporto molto intenso e proficuo con alcuni docenti dell’Università di Macerata, per riavviare i contatti con le scuole e gli studenti che avevano ripreso faticosamente l’attività didattica e per promuovere la nascita di un tavolo di lavoro comune con associazioni, enti, istituzioni che operavano nei paesi del sisma, in particolare nell’ambito della formazione e del sociale.
Si ricomincia a lavorare
Con la primavera del 2017 abbiamo ricominciato a lavorare con le comunità colpite dai terremoti, non nei luoghi del cratere ancora deserti e militarizzati, quanto piuttosto nelle scuole dislocate lungo la costa. In particolare nel mese di aprile, insieme all’Università di Macerata e a un quotidiano locale on line, abbiamo censito tutte le scuole del cosiddetto cratere del terremoto per verificare non solo gli edifici scolastici crollati, ma anche le nuove e provvisorie sistemazioni della popolazione scolastica: presso capannoni industriali o tensostrutture ghiacciate d’inverno e soffocanti con l’arrivo del caldo; presso vecchie casette di legno installate in occasione del terremoto del 1997, senza contare le nuove sistemazioni lungo la costa. Un vero e proprio censimento lungo, paziente e impegnativo che è stato condotto in modo volontaristico e senza alcun supporto da parte delle competenti autorità scolastiche (Regione e Ufficio Scolastico Regionale).
Ripartire dalle scuole per ricostruire le comunità: questo è il senso di un lavoro capillare sul territorio culminato nell’organizzazione del convegno a Caldarola Con quali scuole, con quante scuole. In questo piccolo centro, uno dei più colpiti dai terremoti, nel giugno 2017 l’Istituto Storico e l’Università di Macerata – in collaborazione con Action Aid e Cittadinanza Attiva – promuovono un incontro sul futuro delle scuole del sisma per il quale vengono chiamati a raccolta esperti e tecnici che avevano già operato nei paesi dell’aquilano e in Emilia in occasione del terremoto del 2012, insieme a comitati di genitori, sorti spontaneamente, a docenti e dirigenti. Nel settembre viene infine lanciato il Manifesto per la ricostruzione delle scuole dove si chiede che la progettazione dei nuovi edifici scolastici coinvolga in tutte le fasi le comunità e risponda a modelli educativi innovativi e creativi, con ambienti di apprendimento accoglienti, dinamici, inclusivi e aperti all’intera comunità.
Casette
Sono ormai trascorsi 20 mesi e la ricostruzione è di là da venire: i centri appenninici in questa primavera 2018 sono costellati dai nuovi agglomerati delle SAE (soluzioni abitative di emergenza), chiamate “casette” come per marcare la differenze rispetto alle case “vere”. Villaggi artificiali con piccoli edifici e vie tutte uguali, dove non c’è un posto dove andare, non c’è una piazza e nemmeno un semplice spazio di aggregazione. Nulla insomma che ricordi “un reticolo relazionale ampio, reale, ragionato e “simile” a quello pre-esistente”[2].
La gente è stanca per i lunghi mesi di attesa, per lo stillicidio delle scosse telluriche, per le lungaggini e la pesantezza della burocrazia. In queste terre si sta correndo un duplice rischio: le persone che abbandonano, ma anche le persone che vengono abbandonate; colmate di attenzione mediatica nei primi mesi, ricordate nei rituali degli anniversari, oggi esse rischiano di essere relegate nella zona grigia di un lungo, burocratico e poco trasparente processo di ricostruzione. Poco o nulla sappiamo di loro, “di quanto la rottura della bellezza dei loro borghi e delle abitudini quotidiane abbia infranto i loro sogni, le aspettative, le prospettive di un lavoro, l’idea di avere un figlio, una vecchiaia di riposo”[3].
Che fare? L’Istituto Storico di Macerata ha cercato ancora una volta di rispondere a una situazione così complessa e piena di criticità, scommettendo sulla memoria storica, sull’incontro con coloro che hanno fatto la scelta di ritornare nelle loro “terre mutate”; sul dialogo serrato tra il passato, le urgenze del presente e le incognite del futuro. Sono queste caratteristiche dell’iniziativa Cantieri mobili di storia che costituiscono la sua carta di identità di cui vogliamo fornire una sintetica descrizione.
Gli attori del progetto
I soggetti attivi saranno le comunità provvisorie che si stanno ricostituendo intorno ai nuovi spazi
abitativi delle SAE, le associazioni locali, i circoli, le biblioteche, le reti museali, i centri di aggregazione già esistenti o in via di costituzione in seguito al terremoto, i poli scolastici; in questi ultimi dovranno essere creati ambienti di apprendimento interattivi che permettano alle ricerche didattiche delle scuole di collegarsi e dialogare con quelle della comunità di appartenenza.
Gli obiettivi
Ci sono obiettivi immediati ed altri di lunga durata e di più ampio respiro. Tra i primi, riteniamo di fondamentale importanza non solo incontrare le singole comunità, ma anche metterle in condizione di comunicare e dialogare fra loro. C’è il rischio – lo scrive bene Marco Giovagnoli in Piccolo dizionario sociale del terremoto – che il sisma e la ricostruzione generino nuovi confini e nuovi conflitti nel nostro entroterra. Gli altri obiettivi, che di seguito elenchiamo, orientano i contenuti e le modalità di azione del nostro progetto. Tanti ma riconducibili però ad uno soltanto: aiutare chi è tornato, ad affrontare la vita in luoghi che hanno perso la loro identità.
Questi obiettivi vanno contornati in uno schema:
- valorizzare i giacimenti di storia e bellezza da sempre presenti (e spesso nascosti) nei paesi appenninici e dell’entroterra maceratese
- mobilitare la memoria individuale e collettiva, mediante l’ascolto, la raccolta e la condivisione delle storie e dei progetti di comunità
- cercare una risposta al senso di spaesamento e di smarrimento legato al sisma ed alle sue conseguenze
- creare ambienti partecipati e interattivi
- riaggregare le comunità intorno al patrimonio della memoria e alle nuove energie e fermenti di rinascita
I luoghi e i tempi
Il progetto Cantieri mobili di storia è rivolto ai paesi più colpiti dal terremoto: nel giro di un mese, dal 7 maggio al 10 giugno, l’iniziativa attraverserà vari centri dell’entroterra maceratese: da Caldarola a Visso e Pieve Torina, da Camerino a Fiastra. In ognuno di essi verranno organizzati la domenica pomeriggio incontri di storia locale in collaborazione con storici ed esperti dell’ambiente, dell’economia e della cultura che dialogheranno con le comunità su aspetti del passato legati a quella determinata zona: la lavorazione delle pelli e la pastorizia, gli antichi mestieri della dorsale appenninica e il recupero delle memorie scolastiche.
Le iniziative
Storia e storie di comunità: alle comunità provvisorie ospitate presso le SAE verranno offerte le competenze e la presenza di “volontari della Storia” per attivare percorsi e laboratori di storia locale. Si sono resi disponibili docenti dell’Università Politecnica delle Marche, delle Università di Macerata e Camerino. Con gli incontri potrà essere avviata la raccolta di memorie, materiale di archivio; foto e segnalazioni su luoghi, percorsi e monumenti; si potranno sperimentare nuove forme di narrazioni e biografie di comunità.
Futuro presente: nel corso degli incontri, il passato dei centri colpiti dal sisma, le tradizioni ed i saperi territoriali saranno lo spunto per discutere su nuove esperienze di imprenditoria e di sviluppo sostenibile, ancorate alle antiche radici, alle vocazioni e alle competenze presenti nel territorio, ma non ancora sufficientemente conosciute e valorizzate.
Biblioteca storica circolante: l’Istituto Storico di Macerata, in collaborazione con Università della Terza Età, Società Operaie di Mutuo Soccorso, Università del territorio, Biblioteche, enti ed istituzioni culturali, progetterà l’allestimento di una biblioteca circolante di storia, aperta alla libera consultazione del pubblico, rinnovando la straordinaria tradizione delle biblioteche popolari d’inizio Novecento.
Un’esperienza in corso
Il progetto dei Cantieri mobili di storia ha richiesto un lungo periodo di preparazione e di contatti con le istituzioni dei centri coinvolti, con le associazioni e le aggregazioni che in questi mesi si sono costituite. Accanto al patrocinio dell’Istituto Cervi (che sta ponendo molta attenzione al nostro entroterra appenninico), il progetto si avvale della collaborazione del Centro Studi Acli Marche, della “Rete di storici per i paesaggi della produzione”, e di “Aristoria”, un’associazione che ha sede a Matelica, formata da giovani storici e universitari, tutti delle zone colpite dal sisma, tra il maceratese ed il teramano.
Una rete di collaborazioni che si sta via via espandendo e intensificando, a riprova di un progetto che vuole essere inclusivo, aperto e sperimentale. L’esperienza , mentre scriviamo, è appena partita e sicuramente si arricchirà di nuovi stimoli e contenuti, che ruoteranno comunque attorno a due capisaldi : innanzitutto la consapevolezza che le tracce del passato nelle architetture dei paesi del terremoto, nei loro saperi, nelle memorie familiari sono diventate un patrimonio fragilissimo che “bisogna tornare ad offrire con spirito di condivisione a comunità provate, disilluse e, in generale, prive di punti di riferimento”. Ricorrere alla storia, e passo al secondo caposaldo, non può essere considerato un lusso o una distrazione rispetto alle urgenze del presente, ma una necessità se è vero che “ i modelli proposti o realizzati, in campo turistico o artigianale […] pongono questioni non più eludibili, quanto a sostenibilità e coerenza con la vocazione del territorio”[4]. È la storia dunque che ci permette di conoscere quello che i sociologi chiamano “il capitale territoriale” [5], vale a dire le competenze presenti in questi territori , frutto di processi secolari di formazione e sedimentazione. Ed è la storia che ci può mettere in guardia dall’adozione acritica e frettolosa , per il futuro delle zone appenniniche , di modelli o competenze esogene[6]. Ecco perché la conoscenza del passato non è un lusso, ma una necessità anche e soprattutto nei nostri paesi devastati dai terremoti.
Note:
[1] Lidia Massari, “Cantieri mobili di storia”: un viaggio nei borghi marchigiani feriti dal terremoto per ripartire dalle scuole e dai luoghi di comunità, in www.lostatodellecose.com
[2] Marco Giovagnoli, Piccolo dizionario sociale del terremoto, Ascoli Piceno 2018, pp. 50-54
[3] Silvia Sorana, Se non ci fosse stato il terremoto, in www.lostatodellecose.com
[4] Entrambe le citazioni sono state tratte da Lidia Massari,cit.
[5] Marco Giovagnoli,cit.
[6] Sul tema si veda Loredana Lipperini, Storie dai borghi. Due strade, in http://loredanalipperini.blog.kataweb.it/lipperatura/2018/05/07/