Select Page

Una formazione politica senza la Storia. Le scuole di partito del Terzo millennio

Una formazione politica senza la Storia. Le scuole di partito del Terzo millennio

Periodico trimestrale della Sezione centrale Scuole del Pci (1976)

Abstract

Negli ultimi anni, i partiti e i movimenti continuano a inaugurare scuole di politica per la preparazione della classe dirigente. La Lega, il Pd, Fratelli d’Italia, Italia Viva, perfino il Movimento Cinque Stelle attraverso la piattaforma Rousseau, ma anche la Scuola di politiche avviata dall’ex presidente del Consiglio Enrico Letta, propongono modelli che poco o niente hanno a che vedere con i laboratori del passato, a cominciare dal sistema comunista delle Frattocchie. In questi esperimenti didattici i seminari, le lezioni e i corsi di pochi giorni pare servano più per la cooptazione che per la formazione. Ma, ciò che più interessa, è notare come la storia non rientri quasi mai nei programmi o negli schemi di lavoro. Come se le giovani leve della politica dovessero vivere solo il presente ripudiando radici e prospettive storiche. L’analisi della didattica, delle modalità e dei caratteri delle neonate scuole di politica può servire a capire le ragioni (o meglio, le non ragioni) di una materia che non viene dimenticata o cancellata solo a scuola, ma pure nelle palestre di educazione alla politica.

La politica 2.0 a scuola

Le cosiddette scuole di politica sembrano tornate di moda[1]. Quasi come un paradosso in tempi di svalutazione delle competenze politiche, partiti, movimenti, associazioni, fondazioni continuano a invocare luoghi e sessioni dove formare giovani e militanti ai rudimenti della politica. Dietro la definizione di scuola di politica si trova però di tutto, con obiettivi molto distanti da un approccio formativo puro e complesso. In molti casi si tratta di semplice cooptazione, di misurazione del consenso ai leader, di addestramenti alla comunicazione politica o, ancor peggio, di sistemi di raccolta di fondi di finanziamento. Alcuni politologi hanno fatto ricorso al termine di “non luoghi” della formazione della classe dirigente[2].

Ma basta navigare sul web per trovare siti e informazioni che annunciano a ripetizione scuole e corsi di educazione politica. Quasi sempre si esauriscono in lezioni/conferenze tenuta da un relatore, organizzate nei fine settimana, con la platea di iscritti che si limita ad ascoltare e applaudire i relatori di turno. Possono durare due mesi, sei mesi, un anno o due, poi scompaiono.

Da più parti arriva la proposta di restituire alla politica quella dimensione da tempo dimenticata di agorà dove cercare e forgiare la classe dirigente del futuro. Immancabili le proposte dei partiti: la Scuola di formazione politica della Lega di Salvini, le varie scuole del Pd aperte e chiuse, la summer school di Matteo Renzi e «Futura» di Italia Viva, la scuola di «cittadinanza digitale» Rousseau Open Academy del Movimento Cinque Stelle, la prima scuola piemontese di Fratelli d’Italia, gli esperimenti falliti di Forza Italia, la scuola del Testaccio di Sinistra italiana di Nicola Fratoianni e la scuola Gramsci-Togliatti dei nuovi eredi del Partito comunista. A queste si aggiungono le proposte di associazioni e fondazioni spesso sponsorizzate da politici ed ex ministri[3]. L’unica scuola strutturata è quella dell’ex presidente del Consiglio Enrico Letta che conta su corsi annuali e due summer school in cui gli iscritti frequentano non solo corsi con lezioni e conferenze, ma si cimentano anche in prove scritte, nell’elaborazione di dati e analisi, nella visita a istituzioni e organizzazioni europee.

 

C’era una volta Frattocchie

Il nome di Frattocchie evoca immediatamente la scuola ideata dal Partito comunista italiano per formare i quadri dirigenti del futuro, funzionante dal 1944 fino al 1993, per quasi cinquant’anni di attività che hanno visto passare e formarsi migliaia di militanti e funzionari. Si tratta di un riferimento, con luci e ombre, per tutti gli esperimenti successivi che a quella esperienza si rifanno per intendere la volontà di istruire le nuove leve delle professioni e delle amministrazioni centrali e locali. Sia per ricalcare alcuni schemi, ma soprattutto per distaccarsene e prendere le distanze, quel tipo di scuola ha contagiato il linguaggio giornalistico che, di volta in volta, ha  scritto della Frattocchie della Lega, della Frattocchie di Forza Italia, della Frattocchie dell’Ulivo, della Frattocchie di Enrico Letta, della Frattocchie del Pd e di Renzi, della Frattocchie dei grillini[4].

In realtà, di quel modello non è rimasto praticamente nulla se non il richiamo del nome. La scuola di Frattocchie e, più in generale il sistema scuole del Pci, ha rappresentato un universo molto composito in cui è possibile leggere una cultura politica che dialoga con la trasformazione del costume, della mentalità, delle generazioni, del modo di intendere l’adesione a una fede. Educare alla politica ha significato per un partito pedagogico come il Pci investire sulla formazione, con corsi che potevano durare da sei mesi a un anno, interamente finanziati e quindi gratuiti per i frequentanti, sia per vitto e alloggio, sia per i materiali di studio. Si trattava di scuole residenziali che erano un vero e proprio  microcosmo nel quale si sperimentavano la vita collettiva, l’identità di gruppo, le coordinate culturali, la tenuta del credo ideologico, i linguaggi comunicativi. Solo dall’intreccio fra le direttive dall’alto e il vissuto dal basso, può emergere la complessità di un sistema educativo che troppo spesso è caduto nella banalizzazione di uno stereotipo usato politicamente più che storicamente. Analizzare il sistema educativo comunista vuol dire concentrarsi sulla politica di un partito che si attrezzava per scegliere gli uomini – molto meno le donne – migliori da collocare nei ruoli di governo centrali o periferici, e soprattutto cogliere il sistema di valori, le emozioni, le aspettative, i progetti che influenzavano i comportamenti individuali e collettivi.

La formazione del militante mirava a costruire la carriera del politico che sapesse incarnare gli ideali di un partito che richiedeva controllo, preparazione e disciplina. Per questo le scuole comuniste hanno rappresentato un esempio unico nei metodi di insegnamento e nei programmi di studio, ma pure nell’attenzione posta nei confronti degli studenti, sia nelle modalità di reclutamento, sia nella condotta tenuta a scuola. I giovani selezionati dovevano essere consapevoli di costituire un investimento per il partito, da risarcire con un rendimento scolastico che potesse rispecchiare determinati requisiti, sia negli studi che nel comportamento durante i corsi: l’impegno nell’apprendimento, la correzione dei difetti caratteriali, la capacità di autocritica, la volontà di adeguarsi alle mansioni richieste, il grado di fusione nel gruppo, la disciplina verso se stessi e gli altri.

Il modello di Frattocchie segna il passaggio da un iniziale periodo in cui la formazione costituiva uno strumento di organizzazione e acculturazione delle classi popolari, a partire da operai e contadini, a una fase propulsiva, ascrivibile agli anni Settanta, con il Pci che promuoveva i quadri in funzionari alla guida delle amministrazioni locali. È indubbio che i primi esperimenti risentivano pesantemente dell’influenza delle scuole sovietiche, anche se la vocazione socializzante di quelle italiane finirà per attenuare quella «durezza settaria»[5] che caratterizzava lo svolgimento di alcuni – ma non tutti –­ corsi[6]. La specificità della scuola comunista è stata non tanto quella di addestrare alunni che sarebbero diventati dirigenti nazionali, ma di migliaia di militanti che avevano così la possibilità di approfondire teoria e prassi in vista di un impegno futuro nei loro territori, fossero a capo di una sezione o di comune. Una vera scuola di vita, con insegnanti di prim’ordine: Togliatti, Longo, Chiarante, Berlinguer – che per un anno fu anche direttore – Napolitano, D’Alema, Ingrao, Macaluso, Violante, etc…

Un sistema lontano anni-luce dalle scuole politiche attuali, non tanto per la distanza temporale, quanto per una modalità irripetibile nella struttura residenziale, nel metodo e nei contenuti.

 

La “Camilluccia” democristiana e il Progetto socialista

Le scuole comuniste non sono state gli unici esempi di luoghi di formazione dei quadri dei partiti di massa. In parte come alternativa, in parte con una propria autonomia, sia la Democrazia cristiana sia il Partito socialista hanno intrapreso nel periodo repubblicano la strada dell’educazione alla politica. Nella Dc è stato Amintore Fanfani, eletto segretario nel 1954, a portare avanti il progetto di irrobustire la struttura organizzativa e l’Ufficio formazione «secondo una visione dinamicamente rinnovatrice del ruolo politico del cattolicesimo democratico»[7]. Seguendo gli insegnamenti di Dossetti che lo aveva voluto alla direzione dell’Ufficio propaganda del partito, Fanfani decise di trasformare una villa di proprietà del partito, ai piedi di Monte Mario, in una scuola di formazione denominata “Camilluccia” dal nome della via in cui sorgeva. Un luogo dove si svolgevano corsi per le migliori leve di amministratori locali, a supporto dell’attività molto più incisiva e capillare svolta dalle organizzazioni di riferimento, soprattutto Azione Cattolica, che ai temi dell’educazione, della formazione e della partecipazione dedicavano spazio e tempo, attraverso un’ azione di apprendistato politico e morale valida per intere generazioni. La scuola della “Camilluccia” diventava dunque un tassello della strategia democristiana per consolidare l’egemonia della cultura cattolica che aveva un riflesso anche sulla stabilità di una classe dirigente impegnata nel difficile compito di offrire una specifica identità al paese[8]. Pur non avendo la stessa capacità di attrazione di Frattocchie (sia per il numero di studenti che per la selezione di dirigenti inviati spesso dai referenti regionali e locali), la “Camilluccia” viene conosciuta e identificata  in seguito come sede delle riunioni al caminetto dei leader di partito impegnati a discutere dei temi più scottanti dell’attualità.

L’altro partito di massa, ovvero il Partito socialista, non ha grandi tradizioni legate alla scuola di partito, lasciando organizzazione e formazione alle strutture tradizionali di partito[9]. Solo quando Bettino Craxi diventa segretario nel 1976, venne avviato il cambio di rotta, uscendo da un isolamento che avrebbe relegato a posizioni marginali una formazione che affondava radici e storia nelle famiglie politiche di fine Ottocento. La volontà di «modernizzare» la politica per «rilanciare il protagonismo del Psi»[10], passava anche attraverso il potenziamento della Sezione Quadri affidata a un intellettuale di prestigio quale Valdo Spini[11]. Un esperimento innovativo con seminari attivi in cui si affrontavano temi quali l’Europa e la comunicazione politica, ma che viene presto superato dalla tendenza a scegliere la classe dirigente in base alla fedeltà al leader e, soprattutto, alla prontezza nel saper “bucare” il video. Requisito che ha ormai inaugurato la nuova stagione della politica-spettacolo della quale Craxi è stato uno dei primi attori[12].

 

«Penso, conosco, creo»: la scuola di formazione della Lega

 

La Lega è uno dei primi partiti a mettere al centro delle proprie attività una scuola di formazione politica. Già nell’era di Umberto Bossi, ma soprattutto con l’avvento della leadership di Matteo Salvini, la scuola rientra negli obiettivi politici da mettere in agenda. Del resto, anche nella cosiddetta seconda e terza Repubblica, la Lega rappresenta uno dei partiti più radicati nel territorio, soprattutto al Nord, con un’attenzione fondamentale al modello organizzativo. Già negli anni Novanta, la Lega Nord eleggeva il principio di rappresentanza come uno dei tratti caratteristici della formazione politica[13]. Fin da subito il partito di Bossi e Maroni si candidava come un «nuovo attore politico» capace di coniare il proprio linguaggio, i propri riti, i propri simboli riuscendo a «cogliere con molto anticipo sugli altri tensioni, umori, esigenze presenti nella società italiana»[14].

Mentre i partiti tradizionali si sgretolavano sotto i colpi delle inchieste giudiziarie e della sfiducia popolare, la formazione politica che elegge il Carroccio come proprio simbolo è stata in grado di crescere facendo leva su forti sentimenti di appartenenza, con stretti legami con il territorio e attraverso una forma di comunicazione politica che mirava alla definizione di un’identità costruita «dal basso»[15]. Si accredita così la fede leghista come religione laica che si trasmetteva mediante valori e riferimenti ideali e storici che funzionavano come vincoli di consenso insieme all’elaborazione di un discorso politico in sintonia con l’esperienza di vita quotidiana dei potenziali sostenitori.[16] Un patto fra partito ed elettori basato sulla capacità di cogliere i problemi reali, tradotti in linguaggio popolare e comprensibile, attraverso una mobilitazione basata su un nuovo tipo di militanza politica, costruita su sentimenti di appartenenza e orgoglio fideistico. Il risultato più evidente si è tradotto in una partecipazione politica forte, molto connotata sul piano territoriale, ancora più dirompente in tempi di disaffezione politica. In questo processo che si è consolidato nel tempo, assumono un rilievo essenziale anche le scuole leghiste di politica. Soprattutto nel periodo in cui la Lega Nord è stata al governo, ha organizzato scuole quadri, nazionali e locali, con il compito di concentrarsi su uno dei propri temi chiave: il federalismo. Sia nei primi corsi serali a Milano, sia in quelli promossi dal Movimento Giovani Padani, relatori quali Roberto Calderoli, Giancarlo Giorgetti, Andrea Gibelli e l’eurodeputato Francesco Speroni insistevano sulla necessità di formare i militanti sui principi cardine del partito. «La logica alla base della Scuola quadri – spiegava nel 2010 Igor De Biasio, coordinatore federale delle scuole quadri – è creare una opportunità per far comprendere meglio ai giovani le dinamiche politiche, economiche e sociali che stanno cambiando il mondo di oggi. In sostanza vogliamo trovare risposte ai nostri perché su ciò che sta accadendo nel mondo». Tale direzione è intrapresa, con ancora maggiore vigore, sotto la leadership di Matteo Salvini che dal 2015 struttura la Scuola di formazione politica attraverso un percorso integrato di tre anni. Coordinata dall’ex  sottosegretario alle Infrastrutture poi dimissionario Armando Siri e con un meccanismo di finanziamento la cui trasparenza è stata messa in dubbio da un’inchiesta della trasmissione televisiva Report[17], quella che è stata definita «accademia federale» della Lega seleziona studenti che, per sei domeniche consecutive, frequentano lezioni e seminari di approfondimento teorico, ma integrati con momenti di sperimentazione e laboratori pratici. Sostenuta dallo slogan «Penso, conosco, creo», la scuola coniuga e fa interagire sei parole d’ordine del verbo leghista: comprendere come funziona il sistema politico, amministrativo ed economico italiano; conoscere come funziona la pubblica amministrazione, dai livelli centrali dello Stato sino alle amministrazioni comunali; sapere cosa sono i Trattati europei e quali sono i rapporti dell’Italia con l’Unione Europea; capire quali sono le leve economiche e finanziarie del nostro paese; acquisire gli strumenti utili a una partecipazione attiva e responsabile alla vita politica nazionale ed internazionale; approfondire le proposte alternative ai modelli economici attuali. La traduzione di questi principi si attua con conferenze e seminari su tematiche centrali quali sicurezza, infrastrutture ed energia, lavoro e previdenza, sanità e ambiente. E tuttavia, per trasformare un militante in un quadro dirigente, è necessario conoscere e studiare i meccanismi di comunicazione e relazione e «riconoscere la propria leadership e ottenere successo nel lavoro di gruppo». Come ultimo passo, la scuola mette alla prova i corsisti su come amministrare un comune (bilancio, gestione dei servizi e degli appalti) e avere accesso ai finanziamenti europei. «L’obiettivo – sostiene Salvini – è stimolare il dibattito e arrivare a formare gente preparata e competente che ambisce a governare questo paese». Si conferma la volontà di riportare la politica ai meccanismi di reclutamento tradizionale dove è indispensabile la cooptazione e il riconoscimento nel credo leghista, ma pure si accredita la consapevolezza della necessità di un percorso di formazione alla carriera da svolgere sul territorio.

 

Dalla “Gargonza” dell’Ulivo al “Ciocco” di Renzi

Dopo la chiusura e la vendita di Frattocchie nel ’93, gli eredi del Partito comunista – Pds/Ds/Pd – non rinunciano all’idea di istituire scuole di politica. Nella maggioranza dei casi rimane solo un auspicio, anche se molti sono i tentativi di creare palestre di addestramento per i militanti. Dopo la fase dei Democratici di Sinistra che pone in liquidazione i “gioielli” di proprietà come Botteghe Oscure e Frattocchie, sia l’esperienza ulivista di Romano Prodi che il Partito Democratico tentano di recuperare il progetto politico formativo. Quella dell’Ulivo, e poi dell’Unione di Prodi, è più una sorta di scuola di alta formazione non per i giovani e gli attivisti, ma per i segretari di partito, i rappresentanti istituzionali, sindaci e deputati/senatori. Dal 1996 al 2001, quando l’Ulivo è al governo dopo aver battuto il Polo delle Libertà di Silvio Berlusconi, viene scelto il castello di Gargonza, nella campagna di Arezzo, dove per tre edizioni, un gruppo di intellettuali (Umberto Eco, Gianni Vattimo, Luciano Berio, Maurizio Costanzo, Corrado Augias, Ettore Scola, Pietro Scoppola, Elvira Sellerio, Augusto Barbera, Paolo Flores d’Arcais, Luigi Spaventa, Andrea Manzella, don Vinicio Albanesi) e di leader politici, coordinati dal semiologo Omar Calabrese, discutono con una platea selezionata di valori e temi riformisti come la new economy, l’immigrazione, il welfare. Non ha le caratteristiche di una scuola di politica, ma conferma la volontà di creare sessioni di formazione e di discussione collettiva.

Dopo la breve parentesi di «Classe democratica» diretta dal deputato bolognese Andrea De Maria nel 2016, a riprendere il progetto di una vera e propria scuola di formazione è Matteo Renzi che nel 2017 inaugura la Scuola del Partito democratico intitolata a Pier Paolo Pasolini e diretta dallo psicanalista Massimo Recalcati. Anche se Renzi prende subito le distanze dalle esperienze passate sottolineando che non si tratta di «una  Frattocchie 2.0»[18], la scuola di partito Pier Paolo Pasolini «indica una volontà di reintrodurre il valore della formazione come decisivo nella selezione delle sue classi dirigenti» con l’obiettivo di «guadagnare la giusta verticalità del pensiero che è la condizione per rendere l’azione politica più incisiva»[19]. I 200 partecipanti selezionati che devono pagare una quota di iscrizione, sono distribuiti in due bimestri (maggio-giugno e settembre-novembre) per seguire otto giornate di lezioni tenute, come riporta il programma, da «intellettuali di riconosciuta qualità e figure di rilievo del PD che si sono distinti per avere pensato originalmente l’oggetto del loro insegnamento». Nomi quali Salvatore Veca, Gad Lerner, Valter Veltroni, Gianni Cuperlo, Adriana Cavarero, Franco Farinelli, Enzo Bianchi incontrano i giovani per parlare di Europa, scuola, globalizzazione, welfare, ecologia, innovazione sociale, di riforma della Chiesa.

«L’idea – spiega Recalcati – è quella di costruire un luogo collettivo di dibattito permanente sulle idee. Un luogo non direttamente assorbito dalla contingenza della battaglia politica, un luogo “alto” di riflessioni sul nostro passato e sul nostro futuro. Un luogo non effimero, ma destinato a durare nel tempo. Il suo destinatario privilegiato sono le nuove generazioni. Perché il compito di ogni Scuola degna di questo nome è innanzitutto quello di far esistere un futuro più giusto e questo non è possibile senza la forza creativa della giovinezza».

Quell’idea, però, dura poco. Con le dimissioni di Renzi da segretario del Pd dopo la sconfitta elettorale del 4 marzo 2018, la scuola Pier Paolo Pasolini termina il proprio esperimento. Renzi non rinuncia al progetto di scuola e mentre si appresta a fondare il nuovo partito Italia Viva, convoca una scuola estiva di quattro giorni, alla fine di agosto 2019, con il titolo «Meritare l’Italia» che ha sede in un resort nella campagna attorno a Lucca (Renaissance Tuscany Il Ciocco Resort e Spa). Ancora una volta si usa impropriamente il riferimento alle Frattocchie[20], ma di fatto si tratta solo di un raduno più aggregativo che di formazione politica. Nonostante Renzi lo riempia di significati («Un tempo per lavorare insieme, per studiare, conoscere, appassionarsi: perché per osare sogni grandi servono strumenti interpretativi dell’oggi e del futuro che si sta generando. Per questo vogliamo formare una nuova classe dirigente, che sia competente, coraggiosa, appassionata; una generazione di leaders non di followers»), in realtà il “Ciocco” diventa il luogo di incubazione di una scissione dal Pd. In quattro giorni, 224 ragazzi ascoltano interventi su scuola, ambiente, lavoro, Europa, ma di fatto tutta l’attenzione è concentrata su pareri, adesioni e strategie per la fondazione di un nuovo partito. I relatori e le questioni trattate passano in secondo piano e la summer school si trasforma quasi esclusivamente in un avvenimento mediatico. Una volta fondata Italia Viva, l’interesse di Renzi per la formazione politica viene subito ereditato dal capogruppo al Senato Davide Faraone che, al convento di Baida, a Palermo, propone una scuola politica per under 30 intitolata «Futura» dove si tratta di sostenibilità ambientale, economia circolare, energia, acqua, clima con docenti e esperti del settore.

Anche il Pd, con la segreteria di Nicola Zingaretti, riprende la consuetudine dei seminari con la classe dirigente e gli intellettuali (l’ultimo, a gennaio 2020, all’abbazia di San Pastore a Contigliano), ma ormai Frattocchie è più lontana di un ricordo.

 

La Scuola di Politiche di Enrico Letta

Pur non essendo una scuola di partito, e forse proprio per questo, la scommessa che l’ex presidente del Consiglio Enrico Letta lancia nel 2015 rappresenta l’esempio più concreto di un laboratorio di formazione rivolto a 100 studenti selezionati da un Comitato guidato da Emma Bonino e Pascal Lamy. La Scuola di Politiche è annuale, con oltre 200 ore di lezioni tenute da 70 esperti nazionali e internazionali, chiamati a sviscerare le tante facce delle politiche, secondo la distinzione anglosassone tra politica (politics) e politiche (policies)[21]. Inoltre, vengono organizzate due summer school, una nazionale a Cesenatico, e un’altra internazionale, a Budapest. La scuola è strutturata come un luogo di alta formazione in cui le lezioni teoriche (Unione Europea, Filosofia politica, Stato, Amministrazione, Sistema politico italiano ed europeo) si intrecciano con laboratori, workshop, visite alle istituzioni europee, attività internazionali ed europee, con l’Erasmus della Politica-ErasmusPO, il Policy Lab, un laboratorio di progettazione di politiche, il Job Matching Project, un progetto rivolto ad avvicinare gli studenti al mondo del lavoro.

L’originalità della scuola sta anche nella divisione degli studenti per classi su percorsi differenziati di approfondimento tematico legati a tre parole chiave: progettare sull’attività di policy design e sulla valutazione delle politiche pubbliche; regolare sugli strumenti di tutela della concorrenza (in particolare nei settori: energia, comunicazione, trasporti, servizi pubblici locali, finanza, acqua e rifiuti, farmaceutico); innovare sulle nuove frontiere tecnologiche, sulla digitalizzazione, sulla robotica e sull’impatto dell’intelligenza artificiale nell’industria, nei processi socio-culturali, nell’orizzonte etico-filosofico e nelle politiche pubbliche. Una scuola dunque che prepara, forma e indirizza i giovani nel mondo del lavoro. «L’obiettivo – sostiene Letta – è che gli studenti della Scuola di Politiche siano lievito e innesco per il cambiamento di cui la nostra società ha bisogno». Un concetto che l’ex presidente del Consiglio e ora direttore della Scuola di Affari Internazionali dell’Università Sciences Po di Parigi ha ribadito nel suo libro Ho imparato, frutto anche dell’esperienza della scuola[22]. Il successo della formula che ogni anno vede aumentare il numero di iscrizioni dimostra che «ci sono molti giovani che vogliono offrire al futuro dell’Italia la loro passione, la loro energia, la loro voglia di imparare». «La miglior risposta- conclude il direttore Marco Meloni, ex deputato Pd – a quanti nutrono sfiducia nel nostro paese»[23].

 

I nuovi esperimenti: Fratelli d’Italia e Movimento Cinque Stelle

Anche nella fase di sfiducia nella politica e diffidenza nei confronti dei  partiti tradizionali, non mancano tentativi di formulare progetti di formazione politica con nuovi o vecchi strumenti. Forte di sondaggi in ascesa, Fratelli d’Italia ha inaugurato a ottobre 2019 la sua prima scuola di formazione politica, a livello nazionale, in Piemonte, dedicata al tema “Da Cavour a Marchionne”[24].Una scuola atta alla selezione di dirigenti e quadri che, da ottobre a maggio, dedicano ogni sabato a prendere esempio e spunti da capitani d’impresa e presidenti di associazioni per capire come «si diventa buoni amministratori».

Di tutt’altra natura è invece il meccanismo di selezione del Movimento Cinque Stelle che si affida agli strumenti virtuali gestiti dalla Rousseau Open Academy presieduta da Davide Casaleggio. Oltre ai corsi e-learning sharing e agli open day, l’ultima nata è la Scuola di Open Comuni di Rousseau dedicata a consiglieri comunali e municipali, agli assessori e a tutti i portavoce con il fine di trasferire valori e competenze del Movimento «all’interno delle Istituzioni e al servizio della collettività»[25]. La formazione avviene attraverso corsi on line, ma senza rinunciare a incontri, laboratori, workshop e attività di gruppo in presenza. I primi incontri, a Roma e a Napoli, hanno riunito 250 partecipanti selezionati su 1200 iscritti, ma vasta è anche l’adesione ai corsi on line. Anche in questo caso non si può parlare di scuola politica vera e propria, ma si tratta di  un esperimento politico innovativo nell’era del web.

 

Scuole senza storia e senza la Storia

Il tratto tristemente comune di tutti questi tentativi vecchi e nuovi di creare luoghi e occasioni di formazione politica è costituito dall’assenza totale della storia come disciplina necessaria a offrire strumenti di conoscenza e capacità critica. A parte il nome di Cavour evocato dalla scuola di Fratelli d’Italia come simbolo di uomo di potere, non c’è traccia di lezioni, seminari, incontri dedicati a passaggi chiave, a fenomeni, a personaggi, a temi o date periodizzanti. Quasi a delegittimare la storia nella sua funzione prioritaria, ossia quella di fornire basi e conoscenze per capire e decifrare il presente.

Eppure l’uso politico della storia quando si tratta di temi divisivi è ben presente e utilizzato dai movimenti e dai partiti politici contemporanei. La contrapposizione fra la giornata della Memoria e la Giornata del Ricordo, le banalizzazioni sul fascismo, i litigi sul 25 aprile, i provvedimenti su razzismo e antisemitismo (solo per citare le ultime diatribe), dimostrano quanto la storia sia indispensabile quando si tratta di propaganda. Le riflessioni sull’identità e la storia del paese si traducono per alcuni partiti in una parcellizzazione della storia che alimenta «vuoti di memoria»[26] o visioni distorte dei fatti.

La comprensione degli eventi storici dovrebbe essere la base di una formazione politica che tenga insieme nozioni e valori, giudizi e scelte, linguaggi e comportamenti. E invece la storia scompare dai programmi, contribuendo a incentivare il rischio di un presente destoricizzato in cui è più facile aprire le falle di revisionismi e manipolazioni del passato.

Anche se in maniera dogmatica e dottrinaria, le scuole comuniste ponevano la storia al centro dell’educazione politica. Certo, molto spazio veniva riservato alla storia del partito bolscevico e dell’Urss, ma nei corsi alle Frattocchie non sono mai mancate sessioni dedicate alla storia del Risorgimento, del movimento operaio, dell’Unità d’Italia. Come a significare che il cammino per la cittadinanza doveva partire dalle radici.

L’obiettivo della politica attuale è invece quello di ignorare la storia o di provare a riscriverla. Una tentazione che contagia e ha contagiato tutti, anche il Movimento Cinque Stelle che in Puglia ha presentato una mozione per istituire una giornata in ricordo delle vittime meridionali dell’Unità d’Italia, resuscitando nostalgie neoborboniche[27].

 

Conclusioni

Non è un caso che, come succede per la scuola dove le ore dedicate alla storia diminuiscono e i riflettori sulle tematiche storiche diventano sempre più deboli, anche i partiti dimenticano e cancellano la storia dai loro obiettivi di formazione politica. Non è compito della politica revisionare la storia, e tutti i tentativi che vanno in questa direzione devono essere censurati. Ma introdurre la storia nei processi di formazione politica vuol dire partire dalla comprensione del passato per irrobustire le interpretazioni critiche che non si accontentano di passaggi superficiali, ma necessitano di andare in profondità per capire i rapporti, le relazioni, i nessi causali e fattuali. Non c’è bisogno di ricorrere all’insegnamento ciceroniano historia magistra vitae, ma è certo che gli attrezzi della storia contribuiscono a orientarsi nella complessità del presente, offrendo chiavi di lettura indispensabili anche per la politica. Se si pensa di formare il personale politico senza i fondamenti della cultura storica, si parte già con il piede sbagliato. Anche perché così, come spiega Eric Hobsbawm, non si riesce a discernere «ciò che in termini ottocenteschi si sarebbe definito progresso e reazione, anche se questi termini non sono più perfettamente appropriati»[28]. Una riflessione che vale per la scuola e per la politica.

 

BIBLIOGRAFIA
  • M. Baioni e F. Conti (a cura di), La politica nell’età contemporanea. I nuovi indirizzi della ricerca storica, Carocci, Roma 2017.
  • S. Colarizi e M. Gervasoni, La cruna dell’ago. Craxi, il partito socialista e la crisi della Repubblica, Laterza, Roma-Bari 2006.
  • S. Colarizi, A. Giovagnoli e P. Pombeni, L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi, vol. 3, Istituzioni e politica,  Carocci, Roma 2014.
  • G. Crainz , Storia della Repubblica. L’Italia dalla Liberazione a oggi, Donzelli, Roma 2016
  • M. Galfré, Tutti a scuola. L’istruzione nell’Italia del ’900, Carocci, Roma 2017.
  • E. Hobsbawm, Il secolo breve, Rizzoli, Milano 1995.
  • E. Letta, Ho imparato. In viaggio con i giovani sognando un’Italia mondiale, Bologna, il Mulino 2019.
  • P. Mattera, Storia del PSI 1892-1994, Carocci, Roma 2010.
  • G. Orsina e G. Quagliarello, La formazione della classe politica in Europa 1945-1956, Lacaita, Manduria 2000.
  • S. Pivato, Vuoti di memoria. Usi e abusi della storia nella vita pubblica italiana,  Laterza, Roma-Bari 2007.
  • M. Ridolfi, Italia a colori. Storia delle passioni politiche dalla caduta del fascismo ad oggi, Le Monnier, Firenze 2015.
  • M. Salvati, Cittadini e governanti. La leadership nella storia dell’Italia contemporanea, Laterza, Roma-Bari 1997
  • A. Tonelli, A scuola di politica. Il modello comunista di Frattocchie (1944-1993), Laterza, Roma-Bari 2017.

 


Note:

[1] L’ultima a inaugurare i corsi è stata la Scuola di servizio civico lanciata da Francesco Rutelli per dare una risposta al «declino economico e sociale della capitale» attraverso lezioni di urbanisti, economisti ed esperti di pubblica amministrazione», Rutelli lancia una scuola di Servizio Civico, in «la Repubblica», 28 novembre 2019.

[2] B. Coccia (a cura di), I “non luoghi” della formazione della classe dirigente e della decisione politica ,  Editrice APES, Roma 2016.

[3] Alcuni esempi sono costituiti dalla scuola estiva di Senso Comune voluta dall’ex pd Stefano Fassina, di «Conoscere per decidere», nata da un’idea di Luciano Violante (ItaliaDecide) e di Giorgio Vittadini (fondazione per la Sussidiarietà), della scuola di alta formazione politica della fondazione Magna Carta, della scuola politica dell’Associazione Alisei di Monza sponsorizzata dalla Cgil, delle scuole di democrazia e cittadinanza di Libertà e Giustizia o dei LabDem di Gianni Pittella.

[4] G. Malatesta, Classi politiche: ritornano le scuole di partito, in «il Venerdì di Repubblica», 15 aprile 2016. Per una breve scheda sociologica, cfr. S. Fallocco, Le scuole di partito tra passato e presente, in R. De Mucci (a cura di) La palude partitocratica: quale spazio per l’eccellenza in politica?,  Luiss University Press, Roma 2012,  pp.47-78.

[5] G. Crainz, Storia della Repubblica. L’Italia dalla Liberazione a oggi, Donzelli, Roma 2016, p. 31.

[6] C. De Gregorio, Quel tempio del comunismo che il Pds non riesce a vendere, in «la Repubblica», 26 gennaio 1997.

[7] L. Radi, La Dc da De Gasperi a Fanfani, Rubbettino, Soveria Mannelli 2005, p. 141.

[8] A. Giovagnoli, Il partito italiano. La Democrazia cristiana dal 1942 al 1994, Laterza, Roma-Bari 1996, pp. 35-57.

[9] Su questi temi è intervenuto P. Mattera, Storia del PSI 1892-1994, Carocci, Roma 2010.

[10] S. Colarizi, La trasformazione della leadership. Il Psi di Craxi (1976-1981), in Gli anni ottanta come storia, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2004 , p. 31.

[11] Si veda l’intervista rilasciata da Valdo Spini a Rosa Fioravante, Insegnare la politica. Il ruolo delle scuole di partito nell’incontro fra alto e basso, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 24 gennaio 2019, pubblicata sul sito della Fondazione.

[12] Si rimanda a S. Colarizi e M. Gervasoni, La cruna dell’ago. Craxi, il partito socialista e la crisi della Repubblica, Laterza, Roma-Bari 2005.

[13] I. Diamanti, La Lega. Geografia, storia e sociologia di un nuovo soggetto politico, Donzelli, Roma1993.

[14] R. Biorcio, La Padania promessa, il Saggiatore, Milano 1997, p. 9.

[15] R. Mannheimer, La crisi del consenso per i partiti tradizionali, in R. Mannheimer  (a cura di), La Lega lombarda, Feltrinelli, Milano 1991, pp. 13-33.

[16] Utile è la ricostruzione di L. Costantini, Dentro la Lega: come nasce, come cresce, come comunica, Koinè, Roma 1994.

[17] A scuola di politica, “Report”, Rai3, 18 marzo 2019, https://www.rai.it › programmi › report › inchieste › A-scuola-di-politica-.

[18] F. Merlo, E Matteo ora rilancia la parola compagno per scavalcare anche i suoi fallimenti, in «la Repubblica», 11 marzo 2017; M.T. Meli, Il leader con il trolley passa dall’io al noi, in «Corriere della Sera», 11 marzo 2017.

[19] F. Cundari, Ri-unire cultura e politica: il 20 maggio al via la scuola Pd, in «l’Unità», 20 aprile 2017.

[20] C. Bozza, Le «Frattocchie» di Renzi (senza il timbro del Partito democratico), in «Corriere della Sera», 19 luglio 2019.

[21] Tutte le informazioni sono tratte da https://www.scuoladipolitiche.eu/scuola/

[22] E. Letta, Ho imparato. In viaggio con i giovani sognando un’Italia mondiale, Bologna, il Mulino 2019.

[23] Boom di candidati alla scuola di politica di Letta, in «il Manifesto», 2 luglio 2018.

[24] Scuola di formazione politica di FdI, in «Corriere di Torino», 12 ottobre 2019.

[25] www.rousseauopenacademy.com

[26] S. Pivato, Vuoti di memoria. Usi e abusi della storia nella vita pubblica italiana,  Laterza, Roma-Bari 2007.

[27] Si veda sul sito il dossier della Sissco (Società italiana per lo studio della storia contemporanea) Una giornata per le vittime del Risorgimento?

[28] E. Hobsbawm, Il secolo breve, Rizzoli, Milano 1995, p. 78.